Se puoi, scegli tour operator, compagnie aeree e hotel che si impegnano per le comunità di accoglienza e l'ambiente.
Adattati agli usi e costumi locali, senza imporre le tue abitudini e stili di vita.
Non prendere nulla dalla natura, non portare via souvenir dagli spazi naturali e archeologici. Non acquistare prodotti a base di piante o animali in via di estinzione.
Consuma localmente, acquista i tuoi souvenir di viaggio presso negozi e botteghe artigiane locali, cerca i luoghi tipici frequentati dalla gente del posto e prova la cucina locale più autentica. Ciò contribuirà a rafforzare le tradizioni culturali e le imprese locali.
Non sprecare energia, spegni ogni giorno l'aria condizionata e le luci nella tua stanza e riduci al minimo la produzione di rifiuti.
Usa i mezzi pubblici e le biciclette quando possibile: oltre ad essere un mezzo di mobilità economico ed ecologico, potrai anche vedere com'è la vita quotidiana della gente del posto.
E spargi la voce! Quando torni a casa rifletti su ciò che hai imparato dal tuo viaggio come turista responsabile. Racconta ai tuoi amici e alla tua famiglia le tue esperienze e condividi con loro le pratiche e i vantaggi del turismo responsabile.