Il costo del tuo viaggio, assicurato
Noi di Heymondo ti offriamo l'unica assicurazione annullamento viaggi con 9 cause di annullamento garantite che ti permette di recuperare il costo investito nei servizi non rimborsabili già prenotati per il tuo viaggio. Stipula l'assicurazione annullamento viaggi più completa al miglior prezzo. È facile, veloce e personalizzabile
A condizione che non si possa iniziare il viaggio per uno dei motivi coperti.
Assicura solo il costo reale del tuo viaggio, né più né meno.
Se non puoi fare un viaggio a causa di un evento imprevedibile coperto nella polizza, questa assicurazione ti rimborserà le spese di trasporto e alloggio di cui non puoi approfittare.
Ci sono 9 motivi coperti di cancellazione inclusi nella polizza che puoi leggere sopra.
Cosa devo fare in caso di annullamento del viaggio?
Quando è opportuno stipulare un'assicurazione di annullamento del viaggio?
Quali sono le esclusioni del contratto?
Cosa copre l'assicurazione di annullamento viaggio?
Con l'assicurazione annullamento viaggio sarai coperto dal momento in cui acquisti i servizi per il tuo viaggio fino al giorno di inizio del viaggio. L’obiettivo di questa polizza è quello di poter recuperare senza problemi l'investimento realizzato per l'organizzazione del viaggio, le spese non rimborsabili che devi assumere nel caso in cui tu non possa viaggiare per qualche imprevisto coperto dalla polizza.
L'assicurazione di annullamento viaggio varia a seconda delle spese da coprire, con un limite massimo di 6.000 euro per viaggiatore. Esistono 5 tipi di cause di annullamento del viaggio:
Cancellazione per motivi di salute.
È possibile annullare il viaggio per motivi di salute, per diverse cause legate a malattie, quarantena medica, ricovero, infortunio o decesso dell'Assicurato o di un suo familiare.
Cancellazione per motivi legali
In base ai motivi legali previsti dalla polizza, potrai annullare il viaggio nel caso in cui sei stato convocato come parte, testimone o giuria in un tribunale civile, penale o del lavoro.
Cancellazione per motivi di lavoro
Tra le cause di lavoro per le quali sarete coperti con l'assicurazione annullamento viaggio, ci sono: incorporazione in un nuovo lavoro in un’azienda diversa da quella attuale con contratto di lavoro, licenziamento, cassa integrazione o mobilità. Anche la variazione degli esami universitari o di abilitazione all’esercizio dell’attività professionale o di partecipazione a concorsi pubblici rientra nelle cause coperte per motivi di lavoro.
Cancellazione per motivi straordinari
Prima del viaggio, possono verificarsi casi estremi che impediscono di viaggiare. In questo caso si è coperti per motivi straordinari. È possibile annullare il viaggio, ad esempio, se vengo fatti danni materiali all’abitazione dell’Assicurato o dell’unico Compagno di Viaggio, di natura straordinaria e imprevedibile che necessitino la presenza dell’Interessato. Un altro motivo straordinario è l’impossibilità a raggiungere il luogo di partenza, dal luogo di residenza, a causa di incidente o guasto durante il tragitto.
Altre cause
Sono compresi altri motivi di impossibilità a viaggiare, come il furto della documentazione della persona assicurata o dell’unico Compagno di viaggio prima di iniziare il viaggio (almeno 5 giorni prima della partenza) e l’imprevista malattia o intervento chirurgico salvavita del proprio animale domestico (esclusivamente cane o gatto) regolarmente registrato da parte dell’Assicurato o dell’unico compagno di viaggio.
Se sei preoccupato di dover essere costretto ad annullare il tuo viaggio a causa del COVID-19, con l'assicurazione per l'annullamento del viaggio sarai coperto nel caso in cui un viaggiatore o un membro della famiglia contragga il COVID-19. In questo caso sarà possibile annullare il viaggio per motivi di salute.
Puoi stipulare l'assicurazione di annullamento viaggio rispettando almeno una delle seguenti condizioni:
- Polizza sottoscritta entro i 3 giorni successivi (contestualmente) alla prenotazione/conferma documentata dei servizi (giorno di prenotazione incluso);
- Polizza sottoscritta non contestualmente all’acquisto del servizio turistico (e comunque a non meno di 30 gg dalla data della partenza).