Informativa Precontrattuale
Comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti
ALLEGATO 3
MODULO UNICO PRECONTRATTUALE (MUP) PER I PRODOTTI ASSICURATIVI
Smart Insurance Correduria de Seguros S.L., titolare del marchio Heymondo, ha l’obbligo di consegnare/trasmettere al contraente il presente Modulo, prima della sottoscrizione della proposta o del contratto di assicurazione. Il documento può essere fornito con modalità non cartacea se appropriato rispetto alle modalità di distribuzione del prodotto assicurativo e il contraente lo consente (art. 120-quater del Codice delle Assicurazioni Private).
SEZIONE I
INFORMAZIONI GENERALI SUL DISTRIBUTORE CHE ENTRA IN CONTATTO CON IL CONTRAENTE
Gli estremi identificativi e di iscrizione dell’intermediario possono essere verificati consultando l’elenco annesso al RUI, con riguardo agli intermediari operanti in di libera prestazione di servizi stabilimento, sul sito internet dell’IVASS (www.ivass.it)
Identificazione dell’intermediario che opera in Italia in regime di stabilimento o libera prestazione di servizi
a. Smart Insurance Correduria de Seguros S.L., società abilitata all’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa in regime di libertà di prestazione di servizi nel territorio della Repubblica Italiana, iscritta all’Elenco annesso al Registro Unico degli Intermediari presso l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni con codice interno elenco: UE00010469. Heymondo è un marchio di Smart Insurance Correduria de Seguros S.L., intermediario assicurativo di diritto spagnolo.
b. Lo Stato membro di registrazione è la Spagna.
c. E’ possibile verificare la sua iscrizione in Spagna al sito web
https://dgsfp.mineco.gob.es/es/Distribuidores/PUI/Paginas/pui.aspx
d. La sede legale è in Calle Alava, número 140, 2º 4ª (08018) Barcelona, Spagna, Autorità di Vigilanza “Direccion General de Seguros y Fondos de Pensiones Operante in regime di libertà di prestazione di servizi ai sensi dell’art. 116 quater del D.Lgs. 209/2005
e. La data di inizio dell’attività nel territorio italiano è il 10 maggio 2018
f. Il recapito telefonico è: +39 02 829 1446
g. L’indirizzo email è: [email protected]
SEZIONE II
INFORMAZIONI SUL MODELLO DI DISTRIBUZIONE
L’intermediario precisa che:
a. agisce su incarico del cliente in forza di accordi di collaborazione con l’impresa di assicurazione, IMA ITALIA ASSISTANCE S.P.A e IRIS GLOBAL SOLUCIONES DE PROTECCION SEGUROS Y REASEGUROS, S.A., società di diritto spagnolo autorizzata ad operare in Italia in regime di libertà di prestazione di servizi.
SEZIONE III
INFORMAZIONI RELATIVE A SITUAZIONI DI POTENZIALE CONFLITTO D’INTERESSE
L’intermediario precisa che:
a. NON detiene una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto di un’impresa di assicurazione.
b. Nessuna impresa di assicurazione o impresa controllante un’impresa di assicurazione è detentrice di una partecipazione diretta o indiretta pari o superiore al 10% del capitale sociale o dei diritti di voto dell’intermediario assicurativo.
SEZIONE IV
INFORMAZIONI SULL’ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE E CONSULENZA
L’intermediario precisa che:
a. NON fornisce consulenza ai sensi dell’art. 119-ter comma 3 del Codice delle Assicurazioni Private ossia una raccomandazione personalizzata, contenente i motivi per cui un particolare contratto è ritenuto più indicato a soddisfare le richieste e le esigenze del contraente medesimo.
b. NON fornisce consulenza fondata su un’analisi imparziale e personale ai sensi dell’art. 119-ter comma 4 del Codice delle Assicurazioni Private, in quanto fondata sull’analisi di un numero sufficiente di prodotti assicurativi disponibili sul mercato che gli consenta di formulare una raccomandazione personalizzata secondo criteri professionali in merito al prodotto adeguato a soddisfare le esigenze del cliente.
c. NON distribuisce in modo esclusivo i contratti di una o più imprese di assicurazione.
d. Distribuisce contratti in assenza di obblighi contrattuali che gli impongano di offrire esclusivamente i contratti di una o più imprese di assicurazione e non fornisce una consulenza fondata su un’analisi imparziale e personale.
e. Allo scopo di avere piena conoscenza delle Regole cui è soggetto l’Intermediario si invita la Clientela a prendere visione delle Norme generali di interesse Generale pubblicate sul sito web istituzionale dell’ Ivass all’indirizzo: https://www.ivass.it/normativa/nazionale/norme-int-gen/Norme_di_interesse_generale_intermediari.pdf e tenendo presente che l’Intermediario è un soggetto che opera in libertà di prestazione di servizi.
SEZIONE V
INFORMAZIONI SULLE REMUNERAZIONI
L’intermediario precisa che:
a. con riguardo alla natura del compenso, l’onorario è costituito da una commissione inclusa nel premio assicurativo;
b. nel caso di collaborazioni orizzontali o con altri intermediari iscritti nella sezione E del RUI, l’informativa di cui ai punti precedenti è complessivamente relativa ai compensi percepiti dagli intermediari coinvolti nella distribuzione del prodotto assicurativo.
SEZIONE VI
INFORMAZIONI SUL PAGAMENTO DEI PREMI
L’intermediario fornisce informazioni in merito ai seguenti aspetti:
a. i premi pagati dal contraente all’intermediario e le somme destinate ai risarcimenti o ai pagamenti dovuti dalle imprese, se regolati per il tramite dell’intermediario, costituiscono patrimonio autonomo e separato dal patrimonio dell’intermediario stesso
b. le modalità di pagamento dei premi ammesse sono:
- assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati o girati all’impresa di assicurazione oppure all’intermediario, espressamente in tale qualità
- ordini di bonifico, altri mezzi di pagamento bancario o postale, inclusi gli strumenti di pagamento elettronici, anche nella forma on line, che abbiano quale beneficiario uno dei soggetti indicati al precedente punto 1
- denaro contante, esclusivamente per i contratti di assicurazione contro i danni del ramo responsabilità civile auto e relative garanzie accessorie (se e in quanto riferite allo stesso veicolo assicurato per la responsabilità civile auto), nonché per i contratti degli altri rami danni con il limite di settecentocinquanta euro annui per ciascun contratto.
c. i premi pagati all’iscritto nella Sezione B del RUI si considerano pagati direttamente all’impresa e attivano la garanzia solo se espressamente previsto nell’accordo sottoscritto o ratificato dall’impresa stessa con l’intermediario, ai sensi dell’art. 118 del Codice delle Assicurazioni Private, a tal proposito l’intermediario UE dichiara di aver ricevuto comunque da Imprese e intermediari collaboratori in firma orizzontale la possibilità di considerare liberatorio nei confronti del cliente il pagamento ad esso effettuato.
SEZIONE VII
INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONTRAENTE
L’intermediario fornisce informazioni in merito ai seguenti aspetti:
a. sussiste sempre la facoltà per il contraente, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all’intermediario o all’impresa preponente. Si precisa che i riferimenti dell’Impresa sono reperibili sul DIP aggiuntivo; si precisa altresì che sussiste sempre la possibilità per il contraente, qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, di rivolgersi all’IVASS secondo quanto previsto nei DIP aggiuntivi;
b. sussiste sempre la facoltà per il contraente di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente ed indicati nei DIP aggiuntivi.
Documento aggiornato al 02 luglio 2025.