Cosa vedere a Miami è una domanda che molti viaggiatori si pongono quando iniziano a pianificare la loro prossima fuga in questa città magica. Famosa per le sue spiagge, la vita notturna vivace e l’atmosfera da set cinematografico, Miami da anni conquista chi cerca un angolo di paradiso tropicale in terra americana. Ma da tempo la città cerca di scrollarsi di dosso l’etichetta di semplice meta di sole e mare. Gli ultimi anni, infatti, sono stati decisivi per Miami, grazie a un processo di trasformazione che ha fatto fiorire l’arte, la gastronomia e il design urbano. In quest’articolo scoprirete cosa c’è di nuovo, o rinnovato, in città.
Inoltre, se state organizzando il vostro viaggio, ricordate che avere un’assicurazione come quella di Heymondo vi darà la tranquillità di essere coperti in ogni situazione: dalle cancellazioni dei voli all’assistenza medica in caso di emergenza. Perché il modo migliore per scoprire nuove destinazioni è farlo in totale sicurezza.
Perché tutti amano Miami?
Il centro di Miami continua a rinnovarsi con l’arrivo del suo celebre museo delle scienze (valutato oltre 300 milioni di euro). Nel frattempo, il Design District si è trasformato in un polo culturale grazie alla sua architettura d’impatto, alle installazioni d’arte pubblica e a un ricco programma di eventi. A Little Havana, un quartiere a lungo segnato da una reputazione difficile e dove ogni novità veniva accolta con diffidenza, oggi sta prendendo vita una nuova scena gastronomica tutta da gustare, boccone dopo boccone.
L’art déco di Ocean Drive
La Riviera degli Stati Uniti è una città cosmopolita e vibrante, sempre in movimento, 24 ore su 24. Anche senza le sue spiagge, Miami avrebbe comunque un fascino innegabile. I meravigliosi edifici degli anni ’30 che costeggiano Ocean Drive fanno parte della più grande collezione di edifici art déco al mondo. Ricchi di motivi tropicali, dettagli fantasiosi e inconfondibili tonalità pastello, offrono uno sfondo da film perfetto per perdersi passeggiando e osservando le vie di Miami Beach.
Gli edifici sono tanti, ma uno di quelli conservati meglio è il Loews Hotel che, dopo un’accurata ristrutturazione da oltre 50 milioni di euro, si è affermato come un punto di riferimento del lusso in città senza rinunciare alla sua identità storica. E per fortuna! Perché lì tutto ruota attorno allo spazio, che sia nella hall, nelle camere o nella piscina rinnovata, e ovviamente l’arte, che continua a essere una forza trainante per la città, e anche per il Loews.
Cosa vedere a Miami: Wynwood
Situato a circa 20 minuti d’auto da Miami Beach (il trasporto pubblico a Miami è praticamente inesistente, quindi noleggiare un’auto o utilizzare app come Uber o Lyft sono ottime alternative), Wynwood continua a essere una delle zone più all’avanguardia della città.
Wynwood è infatti un quartiere che è pura arte, e non è un modo di dire. È una tappa imperdibile a Miami. Ospita oltre 70 gallerie, diversi musei e numerose collezioni. Le sue stradine brulicano di vita e sono costellate di caffè e ristoranti, come Coyo, meta amatissima per i celebri tacos de carnitas e per l’atmosfera informale (attenzione: c’è sempre fila). Qui si trova anche il Wynwood Kitchen & Bar, la cui terrazza è senza dubbio il posto migliore dove pranzare circondati da opere di arte contemporanea.
Cosa visitare a Wynwood
Sono passati anni da quando Wynwood Walls ha conquistato il mondo, ma questo enorme insieme di murales all’aperto continua a comparire in moltissime pubblicazioni su Instagram. E senza filtri. I murales sono firmati da alcuni dei nomi più celebri nel mondo della street art, come Shepard Fairey, l’artista del celebre ritratto “Obama Hope”.
Gli appassionati d’arte, ma anche di scienza e architettura, non dovrebbero perdere di vista il coinvolgente Museo della Scienza (Frost Science) di Phillip e Patricia Frost. Al suo interno si trovano un acquario, un planetario e un museo scientifico, tutti racchiusi in un campus nel Museum Park del centro di Miami. Frost Science ispira e connette persone di tutte le età, offrendo un’esperienza unica per scoprire la scienza e la tecnologia e comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda. In poche parole, è uno dei musei più impressionanti e importanti degli Stati Uniti, un luogo imperdibile da vedere a Miami.
Art Basel Miami Beach
Wynwood ospita anche eventi come l’Art Basel Miami Beach, che trasforma la città in un centro mondiale di arte e cultura. L’Art Basel Miami Beach è una delle fiere d’arte contemporanea più importanti e prestigiose al mondo. Si tiene ogni anno, generalmente a dicembre, a Miami Beach e attira artisti, collezionisti, galleristi, curatori e appassionati d’arte da tutto il mondo.
Si tratta della versione americana di Art Basel, probabilmente la fiera d’arte più importante, fondata a Basilea, in Svizzera, nel 1970. Art Basel Miami Beach ha avuto inizio nel 2002 e si è rapidamente affermata come punto di riferimento chiave nel panorama dell’arte contemporanea. La fiera presenta una grande varietà di opere di artisti affermati ed emergenti in diverse discipline, tra cui pittura, scultura, fotografia, video, arte digitale e performance, eventi che chiunque sia nel mondo dell’arte non vorrebbe perdere.
Cosa vedere a Miami: Little Havana
La comunità cubana di Miami è concentrata nella zona conosciuta come Little Havana e nella sua arteria principale, la Calle Ocho. È un quartiere dove scoprire un’eccellente gastronomia e i migliori mojito della città. Qui tutto è lontano da aggettivi come “cool” o “fancy”, perché a Little Havana si viene per assaporare il meglio del vero carattere latino, che naturalmente include anche il cibo.
Ed è proprio il cibo a suscitare tanto interesse in questo quartiere della città: oggi ci sono persino tour culinari nel quartiere, con soste nei locali più iconici, in quelli più nuovi e, naturalmente, nei più buoni.
Cosa mangiare a Little Havana
Tra i tanti locali gastronomici di interesse, una buona scelta è El Pub, un posto dove assaggiare una vera empanada cubana ripiena di picadillo, in uno dei ristoranti più antichi del quartiere. Atmosfera rustica, prezzi contenuti e un arredamento che ricorda notevolmente L’Avana. Questo locale fa parte della routine quotidiana della maggior parte dei residenti.
Altro posto da non perdere è Old Havana, dove provare il miglior sandwich cubano al di fuori dell’isola caraibica. Viene servito così pieno di ripieno che il primo morso diventa una sfida. Il tutto è da accompagnare con un mojito appena preparato, con tanto zucchero e rum, “per facilitare la digestione”, parola di cubani.
Dove il domino è cultura: Parque Máximo Gómez
Dopo pranzo, vale la pena fare una passeggiata al Parque Máximo Gómez, dove uomini e donne, agghindati a festa, si sfidano in intense sfide a domino. Qui lo spirito competitivo è palpabile e il carattere latino si percepisce in ogni gesto, soprattutto durante le partite di domino.
Per dessert, e per smorzare la tensione del gioco e il caldo della città, nulla di meglio che un gelato al mantecado dell’Azúcar Ice Cream Company, che si trova al numero 1503 della stessa via del parco, uno dei preferiti dagli abitanti di Little Havana… e apprezzato da quasi tutta la città. Non c’è da sorprendersi.
Qui si trova anche il Versailles, probabilmente il ristorante cubano più famoso al di fuori di Cuba. Da oltre quattro decenni serve la gustosa cucina e cultura cubana alla comunità del sud della Florida e ai turisti di tutto il mondo. Se non ci sei mai stato ti consigliamo di farci un salto perché è un locale molto caratteristico, anche se dal punto di vista gastronomico non è il migliore. Naturalmente, non dimenticare di provare il loro famoso caffè.
Un cappello Panama, un paio di occhiali da sole e tanta voglia di divertirsi sono la combinazione perfetta per pereparare la tua valigia, attraversare l’oceano e atterrare a Miami. Ed è proprio qui, nel cuore della Florida, dopo aver esplorato luoghi come Wynwood o Little Havana, che puoi dare il via a una passeggiata multiculturale e glamour nella culla dell’art déco.
Un giro per Miami Beach
Sole, spiagge, moda, design, corpi scultorei, lusso, arte e tendenze. Miami racchiude tutti gli stereotipi possibili e si occupa di smontarli tutti… tranne uno. La Riviera degli Stati Uniti resta una città cosmopolita, sempre aperta 24 ore su 24.
Ocean Drive
Ocean Drive è una delle vie più frequentate della città, da 5th Street fino alla 21st Street e fino a Est con Alton Road, si trovano esposte, come quasi tutto in questa città, autentiche gemme architettoniche degli anni ’20, ’30 e ’40. Edifici dai colori pastello: rosa, pesca, verde acqua o lavanda e una miriade di neon che illuminano il più spettacolare dei palcoscenici cittadini. Per approfondire e conoscere meglio questo movimento artistico, è fondamentale fare tappa all’Art Decó Welcome Center, una vera e propria bibbia dell’art déco. Consigliatissimo, soprattutto se è la prima volta che si mette piede in città.
A sua volta, il Museo Wolfsonian è una tappa imperdibile, perché raccoglie le opere più curiose del movimento, con il valore aggiunto di qualche tocco kitsch qua e là.
South Beach
Passeggiare per South Beach è il modo migliore per scoprire questa zona alla moda di Miami Beach. Un luogo dove lusso e vanità si mescolano con la voglia di divertirsi. Negozi, ristoranti trendy come quelli lungo la famosa Lincoln Road e Española Way, caffè e hotel tra i più cool della città, come il mitico Café Cardozo, che funge anche da hotel.
Miami è senza dubbio una delle città più iconiche degli Stati Uniti e sfoggia la sua fama di metropoli appariscente con grande stile lungo i quasi sei chilometri di Ocean Drive. Tuttavia, come spesso accade nella vita, forse si tratta solo di una questione di facciata, proprio come quelle che adornano il distretto art déco.
Shopping a Miami
E no, naturalmente non si può pensare a Miami senza essere subito travolti dalla voglia di fare shopping. Dadeland Mall, Mary Brickell Village e Dolphin Mall sono veri e propri templi degli acquisti, dove è possibile trovare anche ottime occasioni di grandi firme. Senza dimenticare i negozi vintage di culto, come Fly Boutique Miami, al numero 650 di Lincoln Rd a Miami Beach.
Centri commerciali all’aperto
Con un clima caldo e soleggiato tutto l’anno e un cielo azzurro decorato da palme accarezzate dal vento, non sorprende che ci siano tanti centri commerciali all’aperto e distretti dello shopping nella Grande Miami. Bal Harbour Shops, inaugurato nel 1965, è la meta cult per lo shopping di lusso, sia interno che esterno, di Miami. Ancorato da Saks Fifth Avenue e Neiman Marcus, ospita rinomati negozi di designer come Chanel, Prada e Tiffany & Co.
A South Beach, Lincoln Road è una destinazione classica per fare shopping, guardare la gente e godersi un pranzo in uno dei tanti caffè all’aperto. Nel centro di Miami, Bayside Marketplace domina la Baia di Biscayne. È un luogo privilegiato per acquistare souvenir e divertirsi con attività come gite in barca o un giro sulla ruota panoramica Skyviews Miami.
Nell’elegante Coral Gables, il distretto commerciale Miracle Mile ospita una varietà di ottimi negozi, boutique, gallerie e ristoranti. Più a sud, a Pinecrest, c’è The Falls, un centro commerciale all’aperto immerso in una vegetazione rigogliosa che ricorda quasi una foresta tropicale, con scenari acquatici da vedere assolutamente. Qui l’effetto “wow” non si limita solo ai negozi.
E se c’è qualcuno che non è impegnato a fare shopping, a godersi la spiaggia o a immergersi nell’arte della città, sicuramente avrà prenotato un tavolo, e con largo anticipo, da Cecconi’s, l’unico ristorante italiano che sembra esistere a Miami Beach.
Cecconi’s è la perla della Soho House, una sorta di club privato, hotel e ristorante un po’ snob, di cui, bisogna ammetterlo, tutti vorremmo essere soci o almeno avere la possibilità di dormire in una delle sue suite o provare il celebre brunch che si tiene ogni fine settimana nel ristorante. Un’istituzione al numero 4385 di Collins Ave., Miami Beach.
Cosa vedere a Miami: Coconut Grove, il quartiere alla moda
Se qualcuno si chiede perché il quartiere di Coconut Grove sia così speciale, la risposta è semplice: il quartiere più trendy di Miami è un mix di storia, natura e cultura. Uno spazio un po’ bohemien che dà la sensazione di una piccola città dentro la grande città. Con un’atmosfera rilassata, Coconut Grove si distingue dalle altre zone di Miami, più urbane e moderne, perché è tranquillo e perché tende a essere più una comunità che un semplice distretto. Inoltre, è perfetto da esplorare in bicicletta.
Natura, storia e cultura nel cuore della città
Con un ambiente pittoresco, pochi sanno che Coconut Grove è uno dei quartieri più antichi di Miami. Per orientarci, si trova vicino a Coral Gables e Key Biscayne. In altre parole, nel cuore di Miami ma a una distanza sufficiente per godere di tranquillità e spazi verdi. Non sorprende quindi che Coconut Grove sia anche famoso per la vicinanza a parchi e aree naturali come CocoWalk Park. Si tratta di un centro commerciale all’aperto molto popolare nel quartiere, noto per i suoi negozi, ristoranti e intrattenimento. Anche se negli ultimi anni è stato rinnovato e modernizzato, mantiene un’atmosfera rilassata e accessibile, ideale per passeggiare, fare shopping o godersi un pasto all’aperto.
The Barnacle Historic State Park, un parco che ospita una delle case più antiche di Miami, costruita nel 1891, si trova anch’esso vicino alla Baia di Biscayne. Questo garantisce viste spettacolari sul mare e possibilità di attività acquatiche. Essendo un quartiere ricco di storia, Coconut Grove è anche un importante centro culturale: qui si trovano diverse gallerie d’arte, teatri ed è possibile assistere a eventi culturali durante tutto l’anno. Inoltre, il Coconut Grove Arts Festival, che si svolge ogni febbraio, attira migliaia di visitatori ed è uno degli eventi artistici più importanti di Miami. Qui non troverai art déco, ma troverai comunque la Miami più autentica.
Spirito bohemien e architettura affascinante
Forse è proprio questa aura da piccolo borgo storico a rendere Coconut Grove uno dei quartieri più desiderati di Miami. Fondato nel XIX secolo, il quartiere conserva un’atmosfera storica e artistica, probabilmente perché originariamente frequentato da artisti e scrittori. Uno spirito bohemien che ancora oggi si percepisce lungo le sue strade alberate e nelle splendide (e costosissime) case d’epoca.
L’architettura a Coconut Grove varia tra residenze storiche, ville moderne e case in stile mediterraneo. Non mancano anche edifici residenziali alti nello stile tipico americano, ma tutto qui ha un fascino unico.
Cosa vedere a Miami: The Underline, il più nuovo
Cosa penseresti se il nuovo e più cool punto di ritrovo di Miami si trovasse sotto i binari della metropolitana? Ebbene, è proprio così: da qui inizia The Underline, il parco lineare di 16 chilometri appena inaugurato nel quartiere di Brickell.
È successo prima a New York con il High Line e ora tocca a Miami. Un parco all’aperto, uno spazio con moltissime applicazioni e il posto più trendy per passeggiare, tutto legato ai binari di un treno o di un tram. Così è The Underline, situato direttamente sotto il sistema Metrorail di Miami, un vero esempio del potere dello sviluppo urbano creativo. Senza dubbio, è qualcosa da vedere a Miami.
In questo nuovo parco lineare si può fare praticamente di tutto: esercizio fisico, ammirare opere d’arte, assistere a spettacoli culturali o rilassarsi tra lussureggianti aree verdi che si estendono dal centro di Miami fino a Kendall.
Da binari dimenticati a polmone verde urbano
La maggior parte dello spazio di The Underline era costituito da aree inutilizzate, trascurate e abbandonate per anni. Oggi, nel caso di Brickell Backyard, situato proprio a nord della stazione Brickell Metrorail, puoi trovare tavoli da domino, un’enorme tavola da pranzo conviviale che può ospitare fino a 50 persone, tavoli da ping-pong all’aperto, un campo da basket e un palco comunitario per yoga, serate cinema e musica dal vivo. Il parco offre anche connessione Wi-Fi gratuita in tutte le sue aree.
L’arte pubblica che decora lo spazio si può ammirare nei murales sui pilastri di cemento della pista e nelle varie sculture che popolano il parco. Un luogo che non attira solo i visitatori, ma anche le aziende che si prevede si insedieranno lungo il fiume Miami.
Un progetto in via di sviluppo
Si prevede che il progetto verrà completato entro la fine 2025. The Underline si estenderà verso sud-ovest lungo la linea del Metrorail di Miami, dal fiume Miami a Brickell fino alla stazione Dadeland South, passando vicino a quartieri e luoghi di interesse come Vizcaya, Coconut Grove e l’Università di Miami, offrendo a residenti e visitatori un nuovo e innovativo modo di connettersi con la città.
E già che siamo da queste parti, sicuramente ti interesserà conoscere uno dei centri commerciali più moderni della città: il Brickell City Centre. Si tratta di uno spazio commerciale all’aperto nel cuore del distretto finanziario, dove una “cintura climatica” ad alta tecnologia raffredda naturalmente i passaggi che conducono a un mix di negozi che spaziano dagli accessibili a quelli di alta gamma, da Giuseppe Zanotti a Zara e Sephora.
Miami e il mare
L’acqua fa parte del DNA di Miami. È il parco giochi dei suoi abitanti e la casa della vita marina, che include di tutto: dai pesci dai colori brillanti ai lamantini, dai delfini ai cavallucci marini. Le acque di Miami forse non hanno il turchese caraibico che tutti ci aspettavamo, ma rappresentano una componente fondamentale dell’ecosistema cittadino e sono anche al centro del divertimento. Non sorprende quindi che l’offerta di attività acquatiche sia così ampia: qui si può navigare, fare paddle, canoa, kayak o semplicemente uscire in barca per un giro o una nuotata.
Le migliori attività acquatiche
Forse il modo più semplice per entrare in contatto con il mondo acquatico è, per esempio, un’escursione di mezza giornata in crociera, che parte dal centro di Miami, da Bayside Marketplace o dalla Miami Beach Marina. Qui ogni viaggiatore può partecipare a una crociera turistica per ammirare, ad esempio, le ville delle celebrità a Star Island o, per chi ha lo spirito più avventuroso, allacciare le cinture per un giro in motobarca ad alta velocità.
La vicinanza di Miami alla Corrente del Golfo è una vera benedizione per gli appassionati di pesca sportiva, che qui possono tentare la fortuna catturando pesci vela o tonno pinna nera.
Remare, sia in kayak, canoa che su una tavola da paddle surf, è un modo altrettanto emozionante di esplorare le acque di questa incredibile città. Tuttavia, nulla è paragonabile a un’esperienza come le mmersioni. I sub devono dirigersi nella parte più a sud di South Beach o a Key Biscayne, dove si possono scoprire le piattaforme coralline e le barriere coralline dello Stretto della Florida, la terza barriera corallina più grande del mondo.
Se ami le immersioni, il consiglio è di scegliere una delle escursioni offerte dai numerosi operatori che partono da South Beach, Coconut Grove o Key Biscayne.
Cosa vedere a Miami: mercati
La scena gastronomica di Miami è senza dubbio impressionante. Ma ci sono altri modi per promuovere un turismo etico e connettersi con la cultura locale: i suoi mercati.
Mr. Fresh Mercato degli agricoltori
Si trova a North Miami Beach ed è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 e la domenica dalle 9 alle 18. È il luogo perfetto per trovare una grande varietà di prodotti biologici e coltivati localmente, spesso in offerta, oltre a numerosi superfood.
Come in molti mercati internazionali, qui è possibile trovare anche succhi di frutta freschi e molte opzioni salutari per colazione, pranzo e cena, dai ciotoloni di açai pieni di frutta a generose insalate e deliziosi piatti caldi preparati con ingredienti locali.
Mercato Redland
Redland Market Village, a South Dade, è aperto giovedì e venerdì dalle 11 alle 18 e sabato e domenica dalle 7 alle 18. Attivo dal 1987 come mercato di prodotti locali, durante il weekend si trasforma anche in un affascinante mercato delle pulci, dove è possibile scovare vere e proprie chicche vintage.
Questo mercato agricolo familiare offre prodotti freschi provenienti da fattorie locali, spezie e miele locale, insieme ad autentici piatti messicani e persino formaggi nicaraguensi. Gli amanti dei frutti di mare devono dirigersi direttamente al mercato del pesce al coperto, dove è possibile trovare pesce appena pescato e altri frutti di mare, comprese le ostriche.
Scopri Miami in sicurezza con Heymondo
Viaggiare a Miami significa immergersi in una città piena di energia, cultura e contrasti. Dalle sue spiagge infinite ai quartieri ricchi di arte e sapori, ogni angolo merita di essere vissuto in totale tranquillità.
Per questo, non dimenticare di controllare i requisiti per viaggiare negli Stati Uniti e di portare con te un assicurazione di viaggio come quella di Heymondo, che ti protegge da imprevisti come ritardi dei voli, smarrimento del bagaglio o qualsiasi emergenza medica che possa sorgere durante la tua avventura.
Così, l’unica cosa di cui dovrai preoccuparti sarà decidere se iniziare la giornata con una passeggiata a Wynwood o una mattina di relax a South Beach. Preparati a vivere Miami senza pensieri, con la sicurezza di viaggiare protetto.
Articoli in evidenza