Immagina un’isola dove la primavera dura tutto l’anno, dove le montagne si tuffano nell’oceano e i villaggi raccontano storie autentiche. Diciamolo: un paradiso che ti lascerà senza fiato a ogni passo! Beh, questo posto esiste davvero, si trova in Europa, e si chiama Madeira. Questa splendida isola è a poche ore di volo dall’Italia e vanta paesaggi naturalistici unici al mondo. Perciò, se ti stai chiedendo quando andare e cosa vedere a Madeira, sei nel blog giusto. Preparati a scoprire un gioiello dell’Atlantico che, senza dubbio, conquista ogni viaggiatore la sua natura maestosa e il suo fascino.

Un arcipelago da sogno

Quest’arcipelago portoghese di origine vulcanica, spesso definito “l’isola dell’eterna primavera”, per via del suo clima mite tutto l’anno, offre esperienze indimenticabili per chiunque decida di visitarlo. Infatti, che tu sia un amante della natura, un appassionato di trekking o, al contrario, che tu sia alla ricerca di un viaggiatore all’insegna del relax e dello slow living, puoi star sicuro che Madeira saprà come conquistarti.

Una geografia unica

Grazie alla sua posizione strategica, infatti, Madeira rappresenta la scelta ideale per un viaggio che, pur potendosi definire esotico, rimane comunque a poche ore di volo dall’Italia. Situata a est del Nord Atlantico, vicino alla costa africana e a 900 chilometri dalla costa del Portogallo, Madeira forma insieme a Porto Santo e alle isole Desertas l’arcipelago di Madeira. L’arcipelagocomprende 8 isole, ma di queste solo Madeira e Porto Santo sono le uniche abitate. 

Definita anche ” il giardino galleggiante” per via della rigogliosissima natura che caratterizza l’intera isola, Madeira vale la pena di essere visitata per i suoi paesaggi incontaminati, le spiagge paradisiache, e tutti quei paesini che con la loro vita e le loro abitudini ne scandiscono i ritmi. 

Perciò, non perdere altro tempo e approfittane per scoprire cosa vedere a Madeira. Dai un’occhiata alla lista dei luoghi imperdibili che renderanno il tuo viaggio un’avventura straordinaria. Infine, per organizzare tutto nei minimi dettagli, ti suggeriamo di dare un’occhiata al sito ufficiale dell’Ente del Turismo di Madeira, dove troverai informazioni aggiornate sugli eventi nell’isola e su tutto ciò che di più bello c’è da vedere in questo piccolo angolo di paradiso portoghese.

Cosa Vedere a Madeira

Madeira incanta grazie alla sua straordinaria varietà di paesaggi e alla sua cultura senza tempo. Qui, infatti, potrai imbatterti in villaggi pittoreschi, scogliere a picco sull’oceano, maestose montagne e piscine naturali, il tutto a poca distanza da centri abitati e città. Per cominciare, ti consigliamo di visitare Funchal, la capitale di Madeira, dove potrai trovare il Mercado dos Lavradores e ti potrai immergere nei colori e nei profumi locali. Inoltre, gli amanti della natura non potranno rinunciare a una visita al Giardino Botanico e al Monte Palace Tropical Garden, luoghi perfetti per chi ama l’aria aperta.

Non solo natura

Non solo natura, ma tantissime esperienze imperdibile ed emozionante. Se sei in vena di adrenalina, infatti, non potrai rinunciare a una corsa con il tradizionale “carro de cesto”, una slitta di vimini che percorre le stradine più ripide della città. Inoltre, approfittane per un giro in funivia verso il villaggio di Monte, dove potrai godere di viste mozzafiato su Funchal e sull’oceano.

Cosa vedere a Madeira: carro de cesto

E per gli appassioanti di calcio…

Se poi sei appassionato di calcio, il Museo CR7, dedicato a Cristiano Ronaldo, rappresenta una tappa imperdibile. Qui potrai scoprire un sacco di curiosità su una delle leggende più famose del calcio, che ha avuto i suoi natali proprio nell’isola portoghese. Inoltre, non lasciare che l’imprevisto rovini il tuo viaggio a Madeira! Per questo motivo, ti consigliamo di proteggere la tua avventura con una delle nostre assicurazioni di annullamento viaggio, in modo da partire senza pensieri.

Funchal: il Cuore dell’Isola

Come accennato, il tuo viaggio non può che cominciare a Funchal, che rappresenta il cuore pulsante dell’isola. Infatti, questa bellissima città offre un perfetto mix di storia, cultura e modernità. Tra le attrazioni principali è d’obbligo una visita al Mercado dos Lavradores, che può essere definito un vero e proprio museo di prodotti tipici locali.

L’edificio, progettato da Edmundo Tavares, è il simbolo dell’architettura tipica dello Stato Novo. Infatti, la facciata, l’ingresso principale e la pescheria sono decorati con grandissimi azulejos risalenti al 1940 e dipinti con temi regionali da João Rodrigues.

Il giardino botanico e il monte palace tropical garden

Anche il Giardino Botanico e il Monte Palace Tropical Garden rappresentano luoghi ideali per chi ama la natura e vuole approfittare delle bellezze dell’isola. Infatti, questi spazi offrono un’immersione completa tra le peculiarità esotiche dell’isola, regalando un’esperienza unica e rilassante. E per concludere non rinunciare a una passeggiata tra le stradine della città dove il verde delle montagne e l’azzurro dell’oceano ti accompagneranno alla scoperta di questa bellissima città.

Funchal cosa vedere a Madeira

Câmara de Lobos

Questo pittoresco villaggio di pescatori è una delle gemme di Madeira. Le barche colorate che galleggiano nel porto e i vicoli accoglienti fanno di Câmara de Lobos un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Prova nei bar locali la tradizionale poncha, una bevanda tipica a base di grappa, miele e succo di limone, non te ne pentirai!

poncha cosa vedere a Madeira

Curiosità: questo villaggio era uno dei posti preferiti da Winston Churchill, che si rifugiava qui in cerca d’ispirazione approfittando per dipingerne i paesaggi. Nei dintorni, visita i vigneti che producono il famoso Vinho da Madeira e goditi una degustazione di questo pregiato vino locale, e magari approfitta della visita per dormire in uno dei tanti alberghi nei vigneti.

Curral das Freiras ed Eira do Serrado

Il Curral das Freiras, o “Valle delle Monache”, è un incantevole villaggio situato nel cuore dell’isola e circondato da imponenti montagne. Questo posto è perfetto per chi cerca tranquillità e paesaggi mozzafiato. Dal punto panoramico di Eira do Serrado, potrai ammirare una vista incredibile sulla valle sottostante. Se decidi di visitare Madeira in autunno, non perderti la Festa da Castanha, una celebrazione dedicata alle castagne con musica e piatti tradizionali

Pico Ruivo e Pico do Arieiro

Se sei un appassionato di trekking, non puoi perderti l’escursione tra Pico Ruivo e Pico do Arieiro, le vette più alte dell’isola. Il sentiero che collega queste due montagne è uno dei più spettacolari di Madeira, con una vista panoramica impressionante. Porta con te scarpe comode e una macchina fotografica per catturare ogni dettaglio di questa incredibile esperienza.

Bosco di Laurisilva

Patrimonio dell’UNESCO, il bosco di Laurisilva è una tappa obbligata per chi visita Madeira. Questo ecosistema univo vanta una varietà incredibile di flora e fauna introvabile in qualsiasi altro posto. Tra i percorsi più popolari ci sono la Levada do Caldeirão Verde e la Levada das 25 Fontes, che ti regaleranno attimi suggestivi e rilassanti.


Bosco di Laurisilva cosa vedere a Madeira

Santana e le case con il tetto di paglia

Santana è famosa per le sue caratteristiche case triangolari dai tetti di paglia. Queste abitazioni tradizionali sono diventate uno dei simboli di Madeira e offrono un affascinante scorcio su quelle che sono le tradizioni locali. Nei dintorni, il Parque Temático da Madeira è ideale per chi vuole conoscere meglio la storia e la cultura dell’isola.

Ponta de São Lourenço

La penisola di São Lourenço è un luogo unico dove i colori delle rocce vulcaniche si mescolano con il blu intenso dell’oceano. Questo paesaggio selvaggio è perfetto per gli amanti della fotografia e dell’escursionismo. Il sentiero principale, infatti, ti condurrà attraverso panorami mozzafiato, con punti di osservazione magnifici per poter scattare foto memorabili.


Le cose da non perderti a Madeira

Madeira è un luogo che sembra uscito da una fiaba, con paesaggi mozzafiato e una varietà incredibile di esperienze che aspettano solo di essere vissute.

Perciò, per non farti perdere nulla di questa meravigliosa isola, ti suggeriamo alcune attività che non possono assolutamente mancare nel tuo itinerario di viaggio.

Cosa visitare a Funchal e dintorni:

  1. Mercado dos Lavradores: immergiti nei colori e nei profumi dei prodotti locali in questo vivace mercato.
  2. Giardino Botanico di Funchal: scopri una miriade di piante esotiche in questo tempio per gli amanti della natura.
  3. Monte Palace Tropical Garden: passeggia tra giardini lussureggianti e scopri opere d’arte incredibili.
  4. Carro de Cesto: vivi l’emozione di una corsa su una tradizionale slitta di vimini lungo le strade ripide di Monte.
  5. Museo CR7: Scopri la carriera del celebre calciatore Cristiano Ronaldo, originario di Madeira.

Cosa visitare sulla Costa Nord:

  1. Piscine Naturali di Porto Moniz: Nuota in piscine naturali formate da lava vulcanica.
  2. Seixal: Rilassati sulla spiaggia di sabbia nera e ammira le scogliere circostanti.
  3. Grotta di São Vicente: Esplora affascinanti grotte vulcaniche e scopri di più sulla geologia dell’isola.

Piani per gli amanti della montagne e del trekking:

  1. Pico do Arieiro: goditi panorami mozzafiato da una delle vette più alte di Madeira.
  2. Pico Ruivo: affronta un’entusiasmante escursione fino al punto più alto dell’isola e godi di una vista spettacolare.
  3. Levada do Caldeirão Verde: scopri l’orografia dell’interno dell’isola, nota per i suoi paesaggi maestosi e le cascate mozzafiato.
  4. Foresta Laurisilva: esplora questa meravigliosa foresta subtropicale dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Cosa vedere nella Costa Est:

  1. Ponta de São Lourenço: ammira paesaggi aridi e scogliere a picco sull’oceano in una riserva naturale che ti lascerà senza fiato.
  2. Machico: visita la seconda città più grande di Madeira, ricca di storia e spiagge stupende.

Costa Ovest:

  1. Cabo Girão: sali su una piattaforma di vetro sospesa su una delle scogliere più alte d’Europa per godere di una vista panoramica mozzafiato.
  2. Ribeira Brava: esplora quest’affascinante villaggio costiero con le sue stradine pittoresche.

Cultura e Tradizioni:

  1. Santana: ammira le tradizionali case dal tetto di paglia tipiche di questo villaggio.
  2. Feste locali: partecipa a eventi come il Festival dei Fiori in primavera o il Carnevale di Funchal.

Attività Avventurose:

  1. Whale Watching: partecipa a un’escursione in barca per avvistare balene e delfini.
  2. Parapendio: sperimenta l’emozione di dare un’occhiata panoramica alle meraviglie dell’isola.

Gastronomia:

  1. Espetada: assapora questo piatto tradizionale di carne alla griglia.
  2. Bolo do Caco: gusta il pane tipico locale servito con burro all’aglio.
  3. Vino di Madeira: visita una cantina per degustare il famoso vino fortificato dell’isola.

Relax e Benessere:

  1. Porto Santo: trascorri una giornata sull’isola vicina, nota per le sue spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline.
  2. Spa e centri benessere: concediti un trattamento rilassante in uno dei numerosi centri benessere dell’isola.

Arte e Musei:

  1. Museo di Arte sacra: scopri una collezione di opere d’arte religiosa che va dal XV al XIX secolo.
  2. Fortezza di São Tiago: visita questa storica fortezza che ospita il Museo d’Arte Contemporanea.

Parchi e Giardini:

  1. Parco di Santa Catarina: rilassati in questo tranquillo parco con vista panoramica sull’oceano.
  2. Giardino Orquidea: ammira una vasta collezione di orchidee in questo affascinante giardino botanico.

Shopping e Artigianato:

  1. Zona Velha di Funchal: esplora stradine storiche piene di negozietti di artigianato locale e gallerie d’arte.
  2. Mercato degli Agricoltori di Santo da Serra: prova prodotti freschi e dai un’occhiata all’artigianato locale in questo vivace mercato settimanale.

Eventi Speciali:

  1. Festival del vino di Madeira: partecipa a degustazioni e celebrazioni dedicate al vino locale.
  2. Festival Atlantico: goditi spettacoli pirotecnici e concerti durante questo evento annuale a giugno.

Attività Marine:

  1. Immersioni subacquee: Esplora i fondali marini di un’isola che ti lascerà senza fiato.
Cabo Girão Cosa vedere a Madeira

Quanti giorni sono necessari per visitare Madeira?

Con un’intera settimana a disposizione, avrai tutto il tempo per esplorare, rilassarti e goderti ogni momento in piena serenità.

E se invece dovessi avere solo cinque giorni a tua disposizione? Nessun problema! Anche con meno tempo, potrai comunque vivere un viaggio memorabile, concentrandoti su ciò che rende Madeira davvero unica.

Cosa non perdersi

Ad esempio, come già accennato, Funchal, con il suo centro storico colorato e il vivace Mercato dos Lavradores, rappresenta il punto di partenza ideale per dare il via a un’esperienza di viaggio autentica. Da qui, inoltre, potrai esplorarne i dintorni, rilassarti nelle piscine naturali o avventurarti lungo uno o due sentieri panoramici, godendo appieno della natura e della cultura locale. Insomma, nonostante il poco tempo a disposizione, potrai vivere ugualmente tantissime emozioni.

Cosa vedere a Madeira itinerario

Vivere l’isola al meglio

Ma la vera magia di Madeira si svela a chi ha più tempo da dedicarle. Infatti, se hai la fortuna di poter restare due settimane, preparati a un viaggio ancora più autentico e profondo. Non solo potrai visitare i luoghi memorabili, ma avrai anche l’opportunità di scoprire i tesori nascosti dell’isola: ad esempio, villaggi di pescatori poco battuti, panorami mozzafiato lungo la costa settentrionale e sentieri meno frequentati che ti condurranno fino alle vette più alte, come il maestoso Pico Ruivo.

In aggiunta, poi, potrai immergerti appieno nella cultura locale, vivendo l’isola con un ritmo più rilassato e autentico. Questo è il momento ideale per lasciarti conquistare dalla quotidianeità dell’isola, magari con una degustazione del celebre vino di Madeira o con una giornata di puro relax sulle spiagge vulcaniche. Insomma, due settimane sono perfette per scoprire ogni sfaccettatura di questa destinazione unica.

Qual è la il miglior periodo per visitare Madeira?

Grazie al suo clima mite tutto l’anno, Madeira si rivela una destinazione perfetta in ogni stagione. In primavera, infatti, l’isola si trasforma in una tavolozza di colori, soprattutto grazie al celebre Fiesta de la Flor, un’occasione unica per ammirare l’esplosione della natura in tutta la sua magnificenza. In estate, le lunghe giornate di luce, trasformano Madeira nel luogo ideale per approfittare delle piscine naturali e rilassarsi sulle famose spiagge di sabbia nera.

Ma, se in primavera ti piacerebbe esplorare qualche altra destinazione, magari fuori dall’Europa, dai un’occhiata al nostroa articolo sulle 10 mete ideali da visitare in primavera, che sicuramente potrà ispirati. Ricorda, però, che qualunque sia la stagione, Madeira ti accoglierà con il suo fascino unico e sarà subito pronta a trasformare ogni momento del tuo viaggio in un ricordo speciale.

Festival de la Flor cosa vedere a Madeira

Madeira in autunno

Con l’arrivo dell’autunno, invece, l’isola ti regalerà atmosfere più tranquille e temperature estremamente piacevoli. Inoltre, è il momento perfetto per godere di escursioni indimenticabili lungo i sentieri delle levadas, circondati dai colori e profumi autunnali.

L’isola in inverno

D’altra parte, in inverno Madeira è il rifugio ideale per chi è alla ricerca di relax e sogna un angolo di paradiso dal clima mite, oltre che un’alternativa perfetta per sfuggire al rigido freddo continentale.

Inoltre, quando pianifichi il tuo viaggio ricorda sempre di proteggerti con un’assicurazione di viaggio adeguata. Con Heymondo, puoi partire tranquillo e goderti ogni momento della tua avventura sull’isola “dell’eterna primavera”. Scopri di più sulla nostra assicurazione di viaggio in Portogallo e viaggia senza pensieri.

Cosa fare a Madeira in 7 giorni

Pianificare un viaggio di una settimana a Madeira significa immergersi in un’esperienza ricca di emozioni, paesaggi mozzafiato e cultura. Ogni giorno ti farà scoprire la magia di questa isola, permettendoti di esplorare le sue bellezze. Quest’itinerario di 7 giorni ti aiuterà a sfruttare al massimo il tuo tempo, combinando avventura, relax ed enogastronomia per un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Il primo giorno per innamorarsi di Madeira

Giorno 1: Immergiti nell’affascinante atmosfera di Funchal, il cuore pulsante di Madeira. Inizia la giornata al Mercado dos Lavradores, un mercato ricco di colori, profumi e sapori locali, dove potrai degustare frutta esotica e conoscere le tradizioni culinarie dell’isola. Prosegui con una passeggiata rilassante nel Giardino Botanico, un’oasi di tranquillità che offre panorami mozzafiato sulla città e sull’oceano e concludi la giornata con un giro della città.

Esperienza in funivia

Il viaggio in funivia per raggiungere il villaggio di Monte è un’esperienza spettacolare, che ti regalerà viste mozzafiato su Funchal. Una volta arrivato, visita il suggestivo Monte Palace Tropical Garden, un’oasi di bellezza e tranquillità. Infine, per concludere la giornata in modo unico, non perderti l’occasione di provare il tradizionale “carro de cesto”: una corsa emozionante su slitte di vimini lungo le stradine scoscese, che ti farà vivere una delle tradizioni più iconiche di Madeira. Concludi con una cena tradizionale gustando l’espetada, uno dei piatti più amati di Madeira.

Giorno 2: Porto Moniz

Giorno 2: Esplora la costa nord-occidentale dell’isola, visitando le affascinanti piscine naturali di Porto Moniz, dove potrai nuotare in bacini di acqua cristallina creati dalle colate laviche. Durante il tragitto, poi, non dimenticare di fare un giro a Cabo Girão. Successivamente, prosegui verso Seixal, una località più tranquilla ma altrettanto spettacolare, ideale soprattutto per rilassarti nelle sue piscine naturali e per goderti il panorama unico delle scogliere vulcaniche che circondano quest’incantevole area. Inoltre, approfittane anche per gustarti un pranzo a base di pesce fresco in uno dei ristoranti locali per un’esperienza culinaria indimenticabile.

Giorni 3 e 4: alla scoperta dei tesori nascosti di Madeira

Giorno 3: Dedica questa giornata all’avventura esplorando le vette più alte di Madeira. Parti per un’escursione che collega Pico Ruivo e Pico do Arieiro. Attraversa sentieri immersi nella natura selvaggia, con percorsi che ti porteranno a esplorare formazioni rocciose uniche immerse tra nuvole sembrano toccare terra. Porta con te scarpe da trekking, una giacca leggera e la macchina fotografica per catturare ogni dettaglio di questa esperienza indimenticabile.

Giorno 4: Scopri il magico bosco di Laurisilva, una delle meraviglie naturali di Madeira e Patrimonio dell’UNESCO. Segui il sentiero della Levada do Caldeirão Verde, che ti condurrà attraverso fitte foreste, tunnel scavati nella roccia e cascate spettacolari. Mi raccomando, durante il percorso prenditi tutto il tempo possibile per lasciarti catturare dalla pace di questo ecosistema unico al mondo. In ogni angolo, infatti, scoprirai dettagli che renderanno questo viaggio ancora più speciale. Concludi la giornata rilassandoti in uno dei villaggi circostanti, gustando un piatto locale accompagnato dal famoso vino Madeira.

Giorni 5 e 6: tra avventura e relax

Giorno 5: Parti per un’escursione sulla penisola di São Lourenço, un’area protetta che ti lascerà senza fiato per i paesaggi lunari e il contrasto tra le rocce vulcaniche rosse e il blu intenso dell’oceano. Il sentiero ti condurrà verso panorami spettacolari, con punti di osservazione perfetti per ammirare il paesaggio. Dopo l’escursione, non perdere l’occasione di raggiungere il pittoresco villaggio costiero di Jardim do Mar. Qui, potrai rilassarti passeggiando tra le sue stradine acciottolate, caratterizzate da un’atmosfera tranquilla e autentica. In alternativa, invece, concediti una pausa in un bar locale per sorseggiare una poncha, la tradizionale bevanda a base di aguardente de cana, miele e succo di limone, mentre ammiri uno dei tanti tramonti che rendono questo luogo ancora più magico.

Cosa vedere a Madeira: Jardim do Mar

Giorno 6: Immergiti nelle tradizioni di Madeira visitando Santana, famosa per le sue caratteristiche case triangolari dai tetti di paglia. Esplora i dintorni e visita il Parque Temático da Madeira. Prima di partire, però, non dimenticarti di assaggiare il tipico liquore alle castagne, una specialità locale che, tra l’altro, incarna perfettamente le tradizioni e i sapori autentici di quest’isola. In questo modo, infatti, porterai potrai portare con te un assaggio dell’isola da custodire tra i tuoi ricordi più preziosi. Inoltre, prima di tornare, se ne hai l’opportunità, fermati in un ristorante locale per provare l’espada con banana, un piatto tipico che non solo combina sapori sorprendenti, ma rappresenta anche una tradizione culinaria unica dell’isola.

Concludi il tuo viaggio in modo perfetto

Giorno 7: Concludi il tuo viaggio con una visita al suggestivo villaggio di Curral das Freiras, conosciuto come la “Valle delle Monache”. Circondato da imponenti montagne, questo luogo remoto offre un’atmosfera di pace e tranquillità unica. Dal punto panoramico di Eira do Serrado, potrai ammirare viste spettacolari sulla valle sottostante, perfette per scattare le ultime foto ricordo del tuo viaggio.


Madeira: un’isola che ti resterà nel cuore

Madeira è una destinazione unica, un vero gioiello incastonato nell’Atlantico. L’isola incanta con i suoi paesaggi mozzafiato, dalle imponenti scogliere alle verdi vallate, passando per i sentieri delle levadas che conducono verso cascate segrete. La sua cultura autentica è un mix perfetto di tradizioni radicate e influenze internazionali, che si riflettono nei sapori della cucina locale, nei vivaci festival e nell’ospitalità delle sue persone. Qui, ogni dettaglio, dal profumo dei fiori tropicali al calore del sole, contribuisce a rendere ogni momento speciale.

E ricordati che, in ogni momento e in qualsiasi luogo tu scelga di andare, è sempre bene scegliere di viaggiare in tutta serenità. Infatti, grazie a un’assicurazione di viaggio come quella di Heymondo, potrai dedicarti alle tue avventure senza pensieri: che si tratti di escursioni sui monti o di tramonti spettacolari, sarai sempre protetto e libero di goderti al massimo ogni momento.

Assicurazione di viaggio

Articoli in evidenza