Se stai cercando una destinazione che profumi di libertà, sole e avventura, allora devi assolutamente scoprire cosa vedere a Capo Verde. Questo arcipelago, perso nell’Oceano Atlantico a circa 500 km dalle coste del Senegal, è uno di quei luoghi che non assomigliano a nient’altro. Un mix perfetto tra Africa e Portogallo, sabbia e vulcani, sorrisi e vento.
Capo Verde non è solo mare cristallino — anche se qui troverai alcune delle spiagge più belle del mondo — ma è soprattutto ritmo. È la musica morna che senti per strada, è la calma dei villaggi color pastello, è la lentezza con cui il tempo scorre mentre sorseggi un grogue (il rum locale) guardando il sole sparire dietro l’oceano.
Ogni isola racconta una storia diversa. Dalle dune di Boa Vista alle saline naturali di Pedra de Lume sull’isola di Sal, dalle montagne verdissime di Santo Antão alla storica Cidade Velha di Santiago, dove tutto ebbe inizio. Viaggiare a Capo Verde significa passare da spiagge deserte a vallate tropicali nel giro di un’ora di volo, e lasciarti sorprendere da una cultura che unisce ospitalità, musica e una voglia di vivere contagiosa.
Che tu stia programmando una fuga rilassante, un viaggio all’insegna degli sport acquatici o un itinerario più culturale, qui troverai il tuo angolo di paradiso. Ti basterà lasciarti guidare dal vento — perché, come dicono da queste parti, a Capo Verde non sei tu a scegliere l’isola: è lei che sceglie te.
Indice
- Cosa c’è da vedere a Capo Verde?
- Santiago: storia, musica e autenticità
- A cosa stare attenti a Capo Verde?
- Quali sono i mesi migliori per andare a Capo Verde?
- Quando evitare di andare a Capo Verde?
- Quanti giorni ci vogliono per visitare Capo Verde?
- Com’è il mare a Capo Verde?
- Viaggia a Capo Verde assicurato con Heymondo
Cosa c’è da vedere a Capo Verde?
Capo Verde è composto da due gruppi di isole: il gruppo di Barlavento o Sopravento a nord e quello di Sotavento o Sottovento a sud.
Ogni isola ha un carattere unico, e capirlo ti aiuterà a scegliere quale sarà la tua base o il punto di partenza del viaggio.
Isola di Sal: mare, vento e saline
L’isola di Sal è probabilmente la più conosciuta e anche la più facile da raggiungere. Qui la sabbia è bianca, il mare ha mille sfumature di azzurro e la brezza costante rende l’isola il paradiso degli sport acquatici.
A Santa Maria, la cittadina principale, puoi passeggiare sul pontile dove i pescatori scaricano il pescato del giorno o fermarti a bere qualcosa con vista oceano.
Non perdere le saline naturali di Pedra de Lume, un cratere vulcanico che ospita acque salatissime dove puoi galleggiare senza sforzo. È una delle esperienze più iconiche da vedere a Capo Verde.
E la sera? La vita notturna sull’isola è semplice ma vivace, tra locali con musica dal vivo e ristorantini sulla spiaggia dove assaggiare tonno fresco e cachupa, il piatto tipico capoverdiano.

Isola di Boa Vista: dune, deserto e relitti
Boa Vista è un piccolo Sahara in mezzo all’oceano. Le sue dune dorate si fondono con il mare, creando panorami che non dimenticherai facilmente.
Il simbolo dell’isola è la nave Cabo Santa Maria, o meglio, il relitto della nave Cabo Santa Maria, incagliata sulla spiaggia di Santa Maria dal 1968. La vista di questa carcassa arrugginita contro il blu del mare è uno dei paesaggi più surreali da vedere a Capo Verde.
Qui puoi anche fare escursioni in quad nel deserto di Viana o rilassarti sulla spiaggia di Chaves, lunga e selvaggia. Boa Vista è perfetta se ami la natura incontaminata e i luoghi che ti fanno sentire lontano da tutto.

Santiago: storia, musica e autenticità
Santiago è l’anima storica e culturale dell’arcipelago. È qui che tutto è iniziato, con la fondazione della Cidade Velha, la prima città coloniale portoghese in Africa. Le sue stradine di pietra raccontano secoli di storia e la Fortezza Reale di San Filippo domina ancora dall’alto, proteggendo la baia come faceva contro i pirati. La capitale, Praia, è una città viva e colorata, dove la vita notturna è intensa, tra bar con musica dal vivo e locali che non dormono mai. Se vuoi conoscere la vera anima capoverdiana, è qui che la troverai.

São Vicente: la capitale culturale
L’isola di São Vicente è sinonimo di cultura, arte e musica. La città principale, Mindelo, è un piccolo gioiello coloniale sul mare, famosa per i suoi festival e per aver dato i natali a Cesária Évora, la voce più amata del Paese.
Passeggia per le sue strade colorate, entra nei mercati locali e goditi un tramonto dal Monte Verde, il punto più alto dell’isola. Se vuoi assaporare la vita notturna più autentica di tutto Capo Verde, Mindelo non delude mai.

Santo Antão: montagne e panorami da sogno
Santo Antão è la più verde e spettacolare tra le isole di Capo Verde. Ideale per chi ama il trekking e la natura, qui troverai vallate profonde, piantagioni di canna da zucchero e sentieri che si arrampicano tra le montagne.
Parti da Porto Novo e raggiungi la Valle di Paúl: una delle zone più iconiche da vedere a Capo Verde, dove ogni curva regala un panorama diverso. Se ami i paesaggi naturali e vuoi un’esperienza più autentica e fuori rotta, questa è la tua isola.

Altre isole da non perdere
Se hai più tempo, anche le isole minori meritano una tappa. Maio è perfetta per chi cerca relax assoluto, São Nicolau è un mix di spiagge e montagna, mentre Fogo ti lascerà a bocca aperta con il suo vulcano attivo e i villaggi costruiti sulla lava.

A cosa stare attenti a Capo Verde?
Capo Verde è un Paese sicuro e accogliente, dove la gente ti saluta per strada e il ritmo di vita è lento e rilassato. Ma, come in ogni viaggio, ci sono alcune piccole accortezze da tenere a mente per vivere l’esperienza al meglio.
Il primo consiglio è semplice: proteggiti dal sole. A Capo Verde il sole picchia forte tutto l’anno, anche quando il cielo è velato. Porta sempre con te una buona crema solare, occhiali da sole e acqua in abbondanza, soprattutto se passi la giornata in spiaggia o ti avventuri in escursioni tra le saline o i sentieri di montagna.
Se ti sposti tra le isole, presta attenzione alle condizioni del mare e agli orari dei traghetti: il vento può causare ritardi, quindi meglio avere sempre un piano B. Anche le strade, soprattutto fuori dai centri abitati, possono essere sterrate o poco illuminate. Viaggia con prudenza e, se noleggi un’auto, verifica bene le condizioni del veicolo prima di partire.
Sicurezza a Capo Verde
Dal punto di vista della sicurezza, Capo Verde resta una meta tranquilla. I capoverdiani sono ospitali e gentili, ma come ovunque è meglio evitare di mostrare oggetti di valore o lasciare borse incustodite sulla spiaggia. Piccole attenzioni che ti faranno vivere il viaggio senza pensieri. La Farnesina avvisa che anche se al momento non si segnalano particolari criticità in relazione all’ordine pubblico, nelle isole di maggior afflusso turistico (Mindelo, Boa Vista, Sal) si registrano fenomeni di furti, borseggi e altri episodi di micro-criminalità. Inoltre, è consigliabile non recarsi in zone e spiagge poco frequentate, nelle ore notturne e nei quartieri periferici della capitale, a causa del crescente livello di microcriminalità.
Per avere informazioni sempre aggiornate ti consigliamo di consultare regolarmente il sito del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Viaggiare Sicuri, dove puoi trovare informazioni sempre aggiornate su documenti necessari, sicurezza, salute e condizioni di viaggio nel Pese.
Quali sono i mesi migliori per andare a Capo Verde?
Una delle cose più belle di Capo Verde è che puoi visitarlo quasi tutto l’anno. Il clima tropicale secco regala temperature piacevoli e costanti, con medie che oscillano tra i 24 e i 30 gradi. Tuttavia, se vuoi goderti il meglio delle isole, il periodo ideale va da novembre a giugno.
Durante questi mesi, le giornate sono soleggiate, il mare calmo e il vento perfetto per chi ama gli sport acquatici come il windsurf, il kitesurf o le immersioni. Sull’isola di Sal e su Boa Vista troverai scuole e centri specializzati dove potrai imparare o migliorare la tua tecnica con istruttori locali.
Il periodo tra luglio e ottobre è invece più caldo e umido. In alcune isole può piovere, anche se gli acquazzoni sono brevi e rinfrescanti. È anche la stagione in cui il paesaggio si tinge di verde, specialmente a Santiago e Santo Antão: se ami la natura rigogliosa, potresti scoprire che è proprio il momento giusto per te.
Quindi, se ti stai chiedendo quando andare a Capo Verde, la risposta è: sempre. Devi solo decidere se vuoi goderti le spiagge dorate e il vento dell’inverno, o i colori vivaci e la calma dell’estate capoverdiana.
Quando evitare di andare a Capo Verde?
La verità è che non c’è un periodo sbagliato per visitare Capo Verde, ma ci sono momenti che potrebbero essere meno adatti a certi tipi di viaggio.
Tra agosto e ottobre, le temperature sono più alte, l’umidità si fa sentire e in alcune isole possono esserci piogge improvvise. Non è nulla di preoccupante, ma potresti trovare qualche giornata nuvolosa o il mare più agitato per spostarti tra un’isola e l’altra.
Detto questo, se ami la tranquillità e vuoi goderti le spiagge quasi deserte, questo è il tuo momento. Le isole si svuotano un po’ dai turisti e puoi vivere Capo Verde nel suo lato più autentico.
Anche in questi mesi, infatti, troverai giornate calde, tramonti incredibili e un oceano che resta sempre protagonista.
Quanti giorni ci vogliono per visitare Capo Verde?
Dipende da quanto vuoi lasciarti trasportare dal ritmo lento delle isole. Se vuoi davvero scoprire cosa vedere a Capo Verde, dedica almeno 10-12 giorni al viaggio. Ti serviranno per vivere il mare, la cultura e magari spostarti tra due o tre isole.
Con una settimana puoi concentrarti sull’isola di Sal o su Boa Vista, perfette per chi cerca relax, mare cristallino e sport acquatici. Ma se hai più tempo, ti consiglio di aggiungere Santiago o São Vicente, dove la vita notturna è più intensa e l’anima capoverdiana si mostra nella sua forma più autentica.
Un itinerario ideale potrebbe includere:
- 3-4 giorni a Sal per le saline naturali di Pedra de Lume, Santa Maria e qualche lezione di kite.
- 3 giorni a Boa Vista per scoprire il relitto della nave Cabo Santa Maria e il deserto di Viana.
- 4 giorni a Santiago o São Vicente per immergerti nella storia e nella musica creola.
In questo modo avrai una panoramica completa su cosa vedere a Capo Verde e goderti il viaggio senza fretta. Perché questo arcipelago non si visita: si vive, giorno dopo giorno, seguendo il ritmo delle onde e del vento.
Com’è il mare a Capo Verde?
Il mare è la vera anima dell’arcipelago. Ovunque tu vada, sarà lui a dettare il ritmo delle tue giornate.
Sull’ilha do Sal, le acque sono limpide e calme, ideali per nuotare, fare snorkeling o immersioni tra pesci tropicali e fondali colorati. Le spiagge di Santa Maria sembrano disegnate: sabbia fine, vento costante e un blu che non finisce mai.
Sull’isola di Boa Vista, invece, il mare cambia umore. Qui le onde sono più alte e potenti, perfette per chi ama il surf o il kitesurf. Vicino a Rabil si trova la spiaggia del relitto della nave Cabo Santa Maria, un punto fotografico imperdibile e uno dei luoghi più iconici da vedere a Capo Verde.
A Santiago, il mare si fa più profondo e scuro, ma affascina con la sua forza. È qui che capisci quanto il rapporto dei capoverdiani con l’oceano sia viscerale: fonte di vita, di musica e di libertà.
In generale, il mare di Capo Verde è adatto a tutti, ma va rispettato. Le correnti possono essere forti in alcune zone, quindi ascolta sempre i consigli dei locali o degli istruttori se pratichi sport acquatici.
Che tu stia cercando acque tranquille o onde da sfidare, a Capo Verde troverai sempre un angolo di oceano capace di incantarti. E quando ti chiederai di nuovo cosa vedere a Capo Verde, la risposta sarà semplice: il mare, sempre lui.
Viaggia a Capo Verde assicurato con Heymondo
Ora che sai cosa vedere a Capo Verde, è il momento perfetto per far diventare il tuo sogno realtà. Lasciati trasportare dal ritmo delle isole, perditi tra le strade colorate di Mindelo, galleggia nelle saline di Pedra de Lume e guarda il tramonto sull’oceano, mentre il vento ti scompiglia i capelli. Capo Verde non è solo una destinazione: è uno stato d’animo, un invito a rallentare e a vivere ogni attimo con leggerezza.
Ma anche nei paradisi più belli, gli imprevisti possono capitare. Un bagaglio smarrito, un volo cancellato o un piccolo malanno possono trasformare l’avventura in stress. E tu, di stress, ne hai già abbastanza nella vita quotidiana.
Con Heymondo, puoi partire sereno: la nostra assicurazione viaggio ti copre 24 ore su 24, ovunque tu sia. Assistenza medica in italiano, copertura per sport acquatici, rimborso per ritardi o cancellazioni e la libertà di gestire tutto dal tuo smartphone, grazie alla nostra app.
Perché un viaggio a Capo Verde deve essere solo questo: libertà, sole e ricordi da portare a casa.
Articoli in evidenza





