Ci sono città che ti conquistano piano piano, e poi c’è Cartagena de Indias, che ti strega al primo sguardo. Appena arrivi, ti accoglie con il suo caldo abbraccio caraibico, il profumo di frutta tropicale e il suono lontano di una salsa che esce da una finestra aperta. Cartagena è un mix perfetto di storia, arte e magia: una città che brilla di luce propria e che ti regala quella sensazione unica di essere nel posto giusto al momento giusto.
Passeggiare tra le vie acciottolate del centro storico di Cartagena, tra balconi di legno decorati con buganvillee e murales pieni di vita, è come entrare in un film ambientato tra passato coloniale e presente vivace. Ogni angolo ha un colore diverso, ogni piazza racconta una storia, e ogni tramonto sulle mura della città è un piccolo spettacolo che non ti stancherai mai di guardare.
In questa guida troverai tutto ciò che devi sapere su cosa vedere a Cartagena, cosa mangiare, dove uscire la sera e come organizzare il tuo viaggio in uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Pronto a partire?
Indice
- Per cosa è famosa Cartagena?
- Cosa vedere a Cartagena
- Centro storico di Cartagena: il cuore coloniale
- Castillo de San Felipe de Barajas: storia e panorami
- Convento de la Popa: un angolo di pace con vista
- Quartiere San Diego: fascino discreto e artigianato
- Getsemaní: la vera anima di Cartagena
- Isole del Rosario e Playa Blanca: paradisi a un’ora di distanza
- Cosa fare a Cartagena
- Quanti giorni ci vogliono per visitare Cartagena?
- Cosa mangiare a Cartagena?
- Dove uscire la sera a Cartagena?
- Qual è un piatto tipico colombiano?
- Viaggia a Cartagena assicurato con Heymondo
Per cosa è famosa Cartagena?
Cartagena è una città che vibra di storia, cultura e magia, un luogo dove ogni dettaglio racconta secoli di incontri, sogni e battaglie. Famosa per le sue mura della città e per il suo centro storico coloniale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una delle mete più iconiche del Sud America. Passeggiare tra le sue strade acciottolate, costeggiate da edifici color pastello e balconi fioriti, è come fare un salto indietro nel tempo.
Ma Cartagena non vive solo di passato: è una città vibrante e contemporanea, dove la tradizione si mescola con l’arte, la musica e il ritmo del Caribe colombiano. Qui l’arte urbana si esprime nei murales di Getsemaní, quartiere simbolo della street art locale, e la vita scorre tra i suoni dei musicisti di strada e i profumi delle arepas appena cotte.
Cartagena è anche poesia e letteratura. Gabriel García Márquez, premio Nobel e cittadino onorario, l’ha resa immortale nei suoi romanzi, trasformandola in uno scenario sospeso tra sogno e realtà. Ancora oggi, camminando per le sue piazze e tra i portoni coloniali del quartiere di San Diego, puoi sentire quella stessa magia: una fusione perfetta di passato e presente, di nostalgia e vitalità.
In poche parole, Cartagena de Indias è un luogo che non si visita soltanto: si vive, si ascolta, si respira.
Cosa vedere a Cartagena
Preparati, perché vedere a Cartagena significa entrare in un mondo dove i colori sembrano più intensi, la musica non si ferma mai e ogni tramonto ha il sapore del mare. La città è un mix irresistibile di storia coloniale, arte urbana e atmosfera caraibica — perfetta da scoprire a piedi, con calma, lasciandoti guidare dai sensi.
e ricorda, prima di partire, pensa alla tua serenità. Con l’assicurazione viaggio Heymondo viaggi protetto da imprevisti, con assistenza medica 24/7 e fino a 10.000.000 € di copertura medica. Così potrai dedicarti solo a ciò che conta davvero: vivere la tua avventura al massimo.
Assicurazione viaggio Colombia
Centro storico di Cartagena: il cuore coloniale
Il centro storico di Cartagena, o Ciudad Amurallada, è l’anima della città. Le sue mura della città racchiudono un dedalo di stradine acciottolate, balconi decorati da bouganville e piazze brulicanti di vita. Tra i luoghi da non perdere ci sono la Plaza Santo Domingo, la Plaza de la Aduana e la Plaza de San Pedro Claver, dove sorge la chiesa dedicata al santo patrono della città.
Ogni passo qui racconta una storia: dal colonialismo spagnolo ai giorni nostri, questo è uno dei centri storici meglio conservati di tutta l’America Latina.
Castillo de San Felipe de Barajas: storia e panorami
Tra le cose più iconiche da vedere a Cartagena c’è senza dubbio il Castillo de San Felipe de Barajas, una delle fortezze più imponenti mai costruite dagli spagnoli nel continente. Dall’alto puoi ammirare una vista mozzafiato sulla città vecchia e sul mare dei Caraibi, oltre a esplorare i tunnel e i passaggi segreti che la rendono un vero capolavoro di ingegneria militare.
Convento de la Popa: un angolo di pace con vista
Per una prospettiva diversa sulla città, sali fino al Convento de la Popa, situato sulla collina più alta di Cartagena. Qui troverai un piccolo monastero coloniale circondato dal silenzio e da una vista panoramica che spazia dal centro storico fino alle spiagge. È il posto perfetto per una pausa lenta, lontano dal ritmo vivace del centro.
Quartiere San Diego: fascino discreto e artigianato
A pochi passi dalle mura si trova San Diego, un quartiere elegante e un po’ più tranquillo rispetto alla città vecchia. Le sue stradine ospitano case coloniali perfettamente restaurate, piccoli boutique hotel, caffè indipendenti e botteghe artigianali dove acquistare ceramiche o gioielli locali. Passeggiando qui, capirai perché molti scrittori e artisti scelgono questo quartiere come rifugio creativo.

Getsemaní: la vera anima di Cartagena
Il quartiere di Getsemaní è un must assoluto per chi vuole conoscere la Cartagena più autentica e bohémien. È il regno della street art, dei locali con musica dal vivo e delle serate all’aperto nella Plaza de la Trinidad, dove la gente del posto e i viaggiatori si incontrano ogni sera per ballare, chiacchierare e brindare.
Un tempo quartiere popolare, oggi è un laboratorio a cielo aperto di creatività e cultura urbana, ma senza perdere la sua anima genuina.
Isole del Rosario e Playa Blanca: paradisi a un’ora di distanza
Dopo aver esplorato la città, regalati una giornata di mare nelle Isole del Rosario, un arcipelago di isolotti corallini raggiungibile in barca in meno di un’ora. Acque turchesi, sabbia bianca e snorkeling tra pesci tropicali: questo è il lato più rilassato della Colombia caraibica.
In alternativa, puoi trascorrere la giornata a Playa Blanca, sull’isola di Barú — una spiaggia perfetta per un tuffo al tramonto e un piatto di pesce fresco fronte mare.
Cosa fare a Cartagena
Cartagena è una città da vivere con tutti i sensi. Cammina, esplora, ascolta e assaggia. Perditi tra i profumi del mercato Bazurto, brinda al tramonto al Café del Mar con vista sull’oceano, e lasciati travolgere dal ritmo della salsa che anima le notti caraibiche.
Perché Cartagena non si guarda soltanto: si sente, si respira e si ama.

Quanti giorni ci vogliono per visitare Cartagena?
Per conoscere davvero Cartagena e immergerti nella sua atmosfera caraibica, l’ideale è dedicare almeno 3 o 4 giorni alla città. Con due giorni puoi visitare il centro storico e il Castillo de San Felipe de Barajas, ma con qualche giorno in più potrai anche esplorare i quartieri locali, salire fino al Convento de la Popa e concederti una gita alle Isole del Rosario o una giornata di relax a Playa Blanca.
Il bello di Cartagena è che non chiede fretta: è una città da vivere lentamente, tra un tramonto dorato sulle mura e una chiacchiera spontanea con la gente del posto.
Il consiglio è di lasciarti guidare dal ritmo caraibico — senza programmi troppo rigidi, seguendo la musica, i profumi e l’energia che si respira a ogni angolo.
E se il tuo piano è continuare a esplorare la Colombia, non perderti il nostro articolo su cosa vedere nel resto del Paese — tra città coloniali, natura selvaggia e spiagge da sogno.
Cosa mangiare a Cartagena?
La cucina di Cartagena è un viaggio nel viaggio: un mix di influenze africane, indigene e spagnole che si fondono nei sapori intensi del Caribe colombiano.
Tra i piatti imperdibili c’è l’arroz con coco y pescado frito, un classico della costa servito con platano frito e insalata fresca e le arepas. Ogni boccone racconta il legame della città con il mare e la sua anima allegra.
Se ami lo street food, non puoi perderti le arepas de huevo e le empanadas de carne, perfette da gustare camminando tra le vie di Getsemaní.
E per chi ha un debole per i dolci, ci sono le cocadas (dolcetti al cocco) e il tradizionale dulce de leche, una vera delizia per chiudere in dolcezza una giornata di esplorazioni.
Al tramonto, fai come i locali: ordina una limonada de coco o un mojito al Café del Mar e guarda il sole scendere sull’oceano. È uno di quei momenti che restano impressi nella memoria — e che ti faranno innamorare di Cartagena per sempre.

Dove uscire la sera a Cartagena?
Quando cala la luce e l’aria si fa più dolce, Cartagena cambia volto. La città si riempie di musica, risate e profumi che si mescolano nell’aria calda dei Caraibi. È il momento in cui la vita si sposta per le strade, e ogni angolo diventa una festa.
A Getsemaní, il quartiere più autentico e vibrante, la Plaza de la Trinidad è il cuore del divertimento informale. Qui si balla salsa tra la gente, si ascolta musica dal vivo e si condividono sorrisi con chiunque. È il punto d’incontro perfetto per iniziare la serata: artisti di strada, cocktail improvvisati e un’energia che ti contagia al primo passo.

Se cerchi qualcosa di più rilassato, nel centro storico di Cartagena puoi passeggiare lungo le mura della città e fermarti al celebre Café del Mar. Da lì, il tramonto sull’oceano è uno spettacolo: i colori del cielo si riflettono sulle pietre antiche e il suono delle onde accompagna il tuo cocktail. È uno di quei momenti che sembrano scritti da Gabriel García Márquez.
Per un’atmosfera più sofisticata, dirigiti verso Bocagrande o lungo la costa, dove hotel eleganti e rooftop bar vista mare ospitano serate con DJ set, luci soffuse e un tocco più moderno.
Uscire la sera a Cartagena significa vivere la città in tutti i sensi: ballare anche se non sai ballare, ridere con sconosciuti, perderti tra le strade illuminate e lasciarti sorprendere da un ritmo che non si ferma mai.
Qual è un piatto tipico colombiano?
La gastronomia colombiana è un riflesso del Paese stesso: colorata, varia e piena di sapori autentici. Tra i piatti più iconici da provare ci sono la bandeja paisa, un piatto abbondante e tradizionale a base di riso, fagioli, carne e avocado; l’ajiaco, una zuppa di pollo e patate tipica di Bogotá; e il sancocho de pescado, una ricetta popolare nelle zone costiere.
Ma se vuoi gustare un sapore autentico dei Caraibi, ordina il rondón, una zuppa di mare e cocco tipica della costa colombiana. È una combinazione perfetta tra oceano e tradizione afro-caraibica, un piatto che racchiude tutta l’essenza di Cartagena: intensa, solare e profondamente connessa con il mare.
Accompagnalo con una limonada de coco o una cerveza bien fría, e capirai perché la cucina è parte fondamentale del viaggio.
Viaggia a Cartagena assicurato con Heymondo
Cartagena è una città che ti rimane addosso. Dalla prima passeggiata tra le mura della città fino all’ultimo tramonto al Café del Mar, ogni momento è un invito a rallentare, sorridere e lasciarti andare al ritmo caraibico.
Scoprire Cartagena significa vivere esperienze autentiche, tra arte, musica, mare e incontri che restano nel cuore. Ma per goderti ogni istante senza pensieri, ricordati di partire sempre con una buona protezione.
Con Heymondo, viaggiare è più semplice: avrai assistenza medica 24/7, copertura fino a 10.000.000 €, protezione per bagagli, voli e imprevisti. Così potrai dedicarti solo a ciò che conta davvero — vivere la tua avventura in Colombia con tutta la libertà che meriti.
Fai le valigie, Cartagena ti aspetta. Al resto pensiamo noi.
Articoli in evidenza





