Il Canada è un Paese ricco di meraviglie naturali che ogni anno attirano migliaia di viaggiatori da tutto il mondo. Le cascate del Niagara sono senza dubbio uno dei simboli più famosi, ma questo Paese ha molto di più da offrire. Toronto, Vancouver e Montréal sono tra le città più cosmopolite e amate dai viaggiatori, mentre chi sogna una vacanza all’insegna dell’avventura può scegliere le Montagne Rocciose, le isole o i numerosi parchi nazionali.

Il Canada ha davvero qualcosa per tutti i gusti. Uno dei modi più autentici per scoprirlo è salire a bordo del Transcanadese, la ferrovia che attraversa il Paese da costa a costa. Lungo il percorso potrai visitare città multiculturali come Montréal, Toronto e Ottawa, ammirare paesaggi unici come le Cascate del Niagara o le Mille Isole e immergerti nella storia e nella cultura di questo Paese straordinario.

Noi di Heymondo vogliamo offrirti la massima protezione per goderti al meglio il tuo viaggio in Canada. Per questo, la nostra assicurazione viaggio per il Canada include un’ampia copertura di assistenza medica fino a 10.000.000 di euro.

Assicurazione Canada

Di seguito potete trovare tutti i requisiti necessari per viaggiare in Canada. Scopriamoli insieme!

Cosa serve a un cittadino italiano per viaggiare in Canada?

Per poter scoprire tutte le meraviglie che il Canada ha da offrire, è importante sapere che, come cittadini italiani, ci sono alcuni requisiti da rispettare prima di entrare nel Paese. Il Canada, così come il vicino Stati Uniti, è noto per la sua rigorosa politica migratoria. Per poter salire a bordo dell’aereo, dovrai avere con te dei documenti essenziali.

Infatti, secondo le indicazioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per entrare in Canada un cittadino italiano deve essere in possesso di un passaporto italiano valido, richiedere online l’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (eTA) e garantire che il viaggio sia di breve durata (turismo, affari, visita a familiari, transito) e che abbia durata massima di sei mesi. È inoltre consigliato avere un biglietto di ritorno o proseguimento del viaggio e dimostrare di avere fondi sufficienti per mantenersi durante il soggiorno. L’eTA è collegata al passaporto e perde validità se il passaporto scade; se ciò accade prima della scadenza naturale dell’eTA, occorre richiedere una nuova autorizzazione. Anche se non è obbligatoria, la Farnesina consiglia un’assicurazione di viaggio con ampi massimali, dal momento che le spese mediche in Canada possono essere molto elevate.

Visto per entrare in Canada

Molti viaggiatori si chiedono se serva un visto per il Canada partendo dall’Italia. La risposta è che i cittadini italiani non hanno bisogno di un visto turistico tradizionale per soggiorni fino a sei mesi, ma devono richiedere l’eTA Canada (Electronic Travel Authorization), obbligatoria per chi entra nel Paese in aereo. L’eTA è semplice da ottenere online, è collegata al passaporto e consente ingressi multipli per viaggi di breve durata legati a turismo, affari o transito. Se invece il soggiorno in Canada supera i sei mesi, o se l’obiettivo è lavorare o studiare, allora è necessario richiedere un visto o un permesso specifico presso le autorità canadesi.

Documento AVE

Dal 10 novembre 2016, per viaggiare in aereo verso il Canada è necessario ottenere un’autorizzazione elettronica di viaggio, chiamata AVE (in inglese eTA – Electronic Travel Authorization). Questo documento è richiesto a tutti i viaggiatori diretti in Canada in aereo che non siano già in possesso di un visto canadese valido o della carta di residenza permanente.

L’autorizzazione elettronica ha un costo di soli 7 dollari canadesi e può essere richiesta facilmente online sul sito ufficiale del Ministero dell’Immigrazione del Canada. È consigliabile fare domanda con anticipo, poiché in alcuni casi potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi che allungano i tempi di rilascio. Per questo motivo, si raccomanda di non acquistare il biglietto aereo per il Canada finché non si è ottenuta l’eTA.

Dal portale ufficiale del Governo del Canada si può completare la procedura in modo semplice e veloce, seguendo le istruzioni passo dopo passo. L’intero processo si svolge online e richiede solo pochi minuti.

Vaccinazioni per entrare in Canada

Dal 1° ottobre 2022 il Canada ha eliminato l’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 e, ad oggi, non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per i cittadini italiani che entrano nel Paese per turismo, affari o transito. Questo significa che non è necessario presentare certificati vaccinali o risultati di test per l’ingresso. Tuttavia, il Ministero della Salute e la Farnesina raccomandano di essere in regola con le vaccinazioni di routine previste in Italia (come tetano, difterite, poliomielite e morbillo) e di valutare, in base all’itinerario, eventuali vaccinazioni facoltative come quella contro l’epatite A o B. È sempre consigliato consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi prima della partenza, soprattutto se si prevede di visitare aree naturali remote o di lunga permanenza.

Patente italiana in Canada

Con la patente italiana è possibile guidare in Canada per un periodo limitato, generalmente fino a 6 mesi, a seconda della provincia o del territorio che si visita. Tuttavia, molte autorità locali e compagnie di noleggio auto richiedono anche il permesso internazionale di guida (IDP), che deve accompagnare la patente italiana. L’IDP si ottiene in Italia presso la Motorizzazione Civile ed è valido tre anni o fino alla scadenza della patente. È importante ricordare che le norme stradali possono variare da una provincia all’altra, perciò è consigliato informarsi in anticipo sulle regole locali e avere sempre con sé sia la patente italiana sia l’IDP per evitare problemi durante i controlli o al momento del noleggio del veicolo.

Informazioni importanti per guidare in Canda

Tutti i veicoli devono essere coperti da un’assicurazione auto obbligatoria, che include la responsabilità civile verso terzi e le lesioni personali, con un massimale minimo di 200.000 dollari canadesi (ridotto a 50.000 dollari nella provincia del Québec).

Le polizze emesse negli Stati Uniti sono accettate solo se rispettano questi requisiti. Chi desidera importare temporaneamente un veicolo può farlo fino a 12 mesi, con appositi documenti doganali rilasciati alla frontiera.

In materia di guida, il Codice Stradale canadese prevede alcune regole fondamentali: guida a destra e sorpasso a sinistra, divieto assoluto di usare il cellulare al volante, cinture di sicurezza obbligatorie per tutti i passeggeri, seggiolini omologati per bambini e casco per motociclisti e passeggeri. Inoltre, i fari devono essere accesi di giorno e di notte per tutti i veicoli costruiti dopo il 1990.

Per quanto riguarda l’alcol, il limite generale è dello 0,08% (0,05% in alcune province), ma per i neopatentati sotto i 21 anni vige la tolleranza zero: nessun livello di alcolemia è ammesso. In inverno, molte province richiedono gomme invernali o chiodate in periodi specifici, con l’obbligo particolarmente rigoroso in Québec, dove dal 15 ottobre al 1° maggio i pneumatici da neve sono obbligatori per i veicoli fino a 3.000 kg.

È sicuro viaggiare in Canada con bambini?

Viaggiare in Canada con i bambini è considerato sicuro, grazie sia alla bassa densità di popolazione sia alle condizioni generali del Paese. Le grandi città canadesi hanno tassi di criminalità molto bassi e offrono numerose attrazioni adatte a tutta la famiglia, il che rende il Canada una destinazione ideale per chi viaggia con i più piccoli.

A Vancouver, ad esempio, potrai passeggiare tranquillamente con i tuoi figli, utilizzare i mezzi pubblici o percorrere in auto le lunghe strade panoramiche senza preoccupazioni particolari.

Naturalmente, come in tutte le metropoli del mondo, esistono quartieri dove è meglio prestare maggiore attenzione. Tuttavia, rispetto ad altre grandi capitali, le città canadesi presentano un livello di rischio decisamente più basso. Da segnalare che in alcune aree urbane può capitare di incontrare persone con problemi di dipendenze: per questo motivo è sempre consigliabile rimanere nelle zone turistiche e ben frequentate, dove la sicurezza è garantita.

Attività da fare con bambini in Canada

Viaggiare in Canada con i bambini è un’ottima scelta, perché il Paese offre una vasta gamma di esperienze pensate anche per i più piccoli. Dalle attività all’aria aperta alle giornate al mare o in montagna, fino alle passeggiate nei grandi parchi nazionali, le occasioni per divertirsi in famiglia non mancano.

Visite ai parchi nazionali

I parchi nazionali del Canada sono un paradiso per i bambini curiosi: qui si possono osservare da vicino animali come orsi, alci, lupi o persino balene. Tra i più famosi ci sono il Parco Nazionale di Banff e il Parco Nazionale di Jasper in Alberta, il Gros Morne a Terranova e Labrador, il Yoho in Columbia Britannica e il Kluane nello Yukon. Il periodo migliore per scoprire la natura canadese va da maggio a ottobre, quando i paesaggi sono più accessibili e il clima più mite.

Parco Nazionale di Banff

Spiagge e coste da visitare in Canada

Forse non tutti lo sanno, ma il Canada è il Paese con la costa più lunga al mondo. Ecco perché una giornata al mare o al lago è un’esperienza da non perdere durante un viaggio in famiglia. Ai bambini piace sempre trascorrere del tempo in spiaggia, e il Canada offre coste spettacolari con sabbia bianca e acque cristalline, perfette anche per praticare sport acquatici come kayak, paddleboard o surf per principianti.

Oltre alle spiagge oceaniche, come la famosa Long Beach a Vancouver Island, ci sono anche grandi laghi con spiagge di acqua dolce, ideali per i più piccoli. Tra queste spicca la Wasaga Beach in Ontario: la spiaggia di acqua dolce più lunga del mondo, con acque poco profonde e calde, perfette per i bambini. Qui le famiglie possono rilassarsi, giocare sulla sabbia o noleggiare una canoa per esplorare il lago.

Wasaga beach Canada

Montagne innevate e sport invernali

Se amate il clima freddo e le attività sulla neve, le montagne canadesi sono il luogo perfetto per divertirsi in famiglia. Potrete scegliere tra sci, snowboard, pattinaggio sul ghiaccio o persino un’indimenticabile escursione in slitta trainata da cani, particolarmente suggestiva nella regione del Québec. Un’esperienza magica che incanta sia grandi che piccoli.

Avvistamento delle balene e rafting

Per chi ama la natura e le emozioni all’aria aperta, il Canada offre esperienze uniche. Potrete vivere l’adrenalina del rafting sul fiume Ottawa, il più grande del Paese, oppure avventurarvi lungo le coste e nella Baia di Fundy per osservare da vicino le balene nel loro habitat naturale. Per i bambini, non mancano attrazioni speciali come Canada’s Wonderland vicino Toronto o l’acquario di Vancouver, entrambi perfetti per una giornata di divertimento.

Le tradizionali cabane à sucre

Un’attività imperdibile con i più piccoli è la visita alle famose “cabanes à sucre” (capanne dello zucchero) nella provincia del Québec e nei dintorni di Montréal. Qui, in primavera, i bambini potranno scoprire tutto sul processo di produzione dello sciroppo d’acero: dalla raccolta della linfa fino alla sua trasformazione nel dolcissimo nettare simbolo del Canada.

Se vuoi altri consigli su cosa vedere in Canada e suggerimenti pratici per costruire il tuo itinerario di viaggio dai un’occhiata al nostro articolo.

cabane à sucre attività da far ein canada

Documenti per viaggiare con minori in Canada

Per entrare in Canada con bambini o ragazzi minorenni è necessario che ognuno di loro abbia un passaporto individuale valido. Non è infatti possibile viaggiare solo con l’iscrizione sul documento dei genitori.

Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi con un solo genitore o accompagnato da altri familiari (non entrambi i genitori), le autorità canadesi raccomandano di portare con sé una dichiarazione di consenso firmata dal genitore assente, meglio se in inglese o francese e con firma autenticata. Questo documento serve a dimostrare che non si tratta di un espatrio non autorizzato. In alcuni casi può essere utile avere con sé anche una copia del certificato di nascita del minore, per facilitare eventuali controlli da parte dell’immigrazione canadese.

Documenti aggiuntivi consigliati

Oltre ai documenti obbligatori, ci sono alcuni certificati e attestazioni che è fortemente consigliato portare con sé quando si viaggia in Canada con minori. Questi documenti possono facilitare i controlli in frontiera ed evitare ritardi o problemi:

  • Certificato di nascita del minore, per dimostrare il legame con i genitori o con l’accompagnatore.
  • Dichiarazione di consenso tradotta in inglese o francese, meglio se autenticata, accompagnata da una copia del documento di identità del genitore che non viaggia.
  • Documenti di tutela legale o affidamento, in caso di genitori separati, divorziati o altre situazioni particolari.
  • Assicurazione di viaggio, che copra anche i minori, vivamente raccomandata per garantire assistenza sanitaria e protezione in caso di imprevisti.

Sistema sanitario canadese

Al momento non esiste alcun accordo bilaterale tra Italia e Canada in materia di assistenza sanitaria. Questo significa che i cittadini italiani non hanno diritto a cure mediche gratuite in Canada e, in caso di bisogno, devono sostenere personalmente tutte le spese, che possono essere molto elevate. Proprio per questo motivo il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale raccomanda vivamente di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio con massimali ampi, che includa non solo l’assistenza sanitaria per malattie e infortuni, ma anche la copertura delle spese di rimpatrio in caso di emergenza o di decesso.

Il sistema sanitario canadese, infatti, non prevede eccezioni nemmeno per i casi di urgenza: senza un’assicurazione, anche una semplice visita o un ricovero di breve durata possono tradursi in spese ingenti. Con una polizza di viaggio come quella offerta da Heymondo, invece, avrai a disposizione coperture fino a 10 milioni di euro, oltre ad assistenza 24/7 .

Scopri il Canada assicurato con Heymondo

Organizzare un viaggio internazionale in Canada richiede tempo, pianificazione e un budget adeguato. Visitare questo Paese è il sogno di molti viaggiatori, ma per viverlo senza pensieri è fondamentale partire con la giusta protezione. Per godersi in totale tranquillità le metropoli cosmopolite, gli sconfinati paesaggi naturali e i famosi parchi nazionali canadesi è infatti indispensabile avere un’assicurazione di viaggio.

Con Heymondo puoi partire in totale tranquillità, sapendo di avere accanto un’assicurazione di viaggio pensata per chi ama scoprire il mondo.

Dai ritardi nei voli alle piccole emergenze mediche, avere il giusto supporto fa davvero la differenza. Con Heymondo potrai partire per il Canada con la certezza di essere sempre protetto:

  • Fino a 10 milioni di euro di spese mediche;
  • Assistenza medica 24 ore su 24, 365 giorni l’anno;
  • Un’app per chiamate d’assistenza gratuite e gestione delle incidenze.

Preparati a goderti un’esperienza fuori dal comune e in tutta sicurezza sicurezza con Heymondo. Perché le grandi avventure meritano la migliore protezione.

Assicurazione Canada

Articoli in evidenza