Qual è la differenza tra la tessera sanitaria europea e l’assicurazione di viaggio? Cosa copre la tessera sanitaria europea e cosa no? Quale si consiglia?

Se stai pianificando un viaggio in Europa, probabilmente hai pensato di portare con te la Tessera Sanitaria Europea (TEAM) per garantirti assistenza medica in caso di bisogno. Ma è davvero sufficiente? Se vuoi sapere cosa copre esattamente quali vantaggi ti offre l’acquisto di un’assicurazione di viaggio, sei nel posto giusto.

La realtà è che la Tessera Sanitaria Europea ha limitazioni importanti e fare affidamento solo su di essa può lasciarti esposto a spese impreviste, come trattamenti sanitari non coperti o addirittura un rimpatrio d’urgenza. Al contrario, un’assicurazione di viaggio come quella di Heymondo ti protegge da imprevisti che vanno ben oltre la salute, come: annullamento, smarrimento del bagaglio, ritardi nei voli o assistenza legale.

E la cosa migliore: puoi viaggiare in Europa protetto a partire da soli 1,26€ al giorno. Un piccolo investimento che può evitarti grandi problemi.

Di seguito ti spieghiamo le differenze chiave tra le due opzioni, cosa copre ciascuna e quale si consiglia in base al tipo di viaggio che intendi fare.

Cos’è la Tessera Sanitaria Europea?

La Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM), comunemente conosciuta come Tessera Sanitaria Europea, è un documento che certifica il diritto a ricevere le prestazioni sanitarie necessarie durante un soggiorno temporaneo in uno dei 27 Stati membri dell’UE, oltre che in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, tenendo conto della natura delle prestazioni e della durata del viaggio, in base alla legislazione del Paese (sia che si tratti di un viaggio turistico, d’affari o di studio).

Chiunque abbia diritto all’assistenza del Sistema Sanitario Nazionale in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Norvegia o Svizzera può richiedere la Tessera Sanitaria Europea.

La Tessera Sanitaria Europea viene emessa dall’Agenzia delle Entrate, devi essere iscritto al Sistema Sanitario Nazionale del tuo Paese di origine e in Italia viene rilasciat a:

  • Lavoratori dipendenti o autonomi con contratto di diritto italiano;
  • Pensionati residenti in Italia;
  • Familiari a carico di lavoratori o pensionati iscritti al SSN;
  • Cittadini italiani residenti in Italia e residenti con permesso di soggiorno valido.

Per richiedere o rinnovare la Tessera Sanitaria, è possibile farlo attraverso il sito web dell’Agenzia delle Entrate o presso gli sportelli dell’ASL di competenza.

In quali Paesi è valida la Tessera Sanitaria Europea?

La TEAM ti consente di accedere ai servizi di salute pubblica alle stesse condizioni dei cittadini del Paese che visiti. Ma attenzione: questo non significa che l’assistenza sia sempre gratuita.

Attualmente, la TEAM è valida nei seguenti Paesi:

  • Unione Europea (UE): Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia.
  • Altri Paesi dello Spazio Economico Europeo (SEE): Islanda, Liechtenstein, Norvegia.
  • Svizzera.
  • Regno Unito (UK) (dopo la Brexit, continua ad accettare la TEAM ma solo in determinate condizioni).

💡 Ricorda: sebbene sia valida in tutti questi Paesi, le condizioni di copertura possono variare a seconda del sistema sanitario locale. Per questo motivo, viaggiare solo con la TEAM potrebbe non essere sufficiente per essere completamente protetti.

Differenze tra la Tessera Sanitaria Europea e un’assicurazione di viaggio

Anche se può sembrare che offrano le stesse prestazioni, ci sono una serie di differenze da tenere molto in considerazione prima di partire per il tuo viaggio.

Cosa copre la Tessera Sanitaria Europea?

La TEAM ti consente di accedere all’assistenza sanitaria pubblica alle stesse condizioni e con lo stesso costo delle persone assicurate in quel Paese.

Le prestazioni coperte includono qualsiasi tipo di assistenza o trattamento necessario (a seconda della situazione di salute della persona, sempre valutato da un professionista sanitario nel Paese di destinazione), con l’obiettivo di permettere al viaggiatore di risolvere il problema di salute e continuare il soggiorno all’estero. È coperta anche qualsiasi assistenza di emergenza derivante da malattie croniche e gravidanze, incluso il parto.

Cosa non copre la Tessera Sanitaria Europea?

Sebbene la Tessera Sanitaria Europea sia uno strumento utile per ricevere assistenza sanitaria pubblica nei Paesi dello Spazio Economico Europeo e in Svizzera, è importante conoscerne le limitazioni per evitare sorprese durante il tuo viaggio.

Servizi non inclusi

Avere la Tessera Sanitaria Europea non significa che l’assistenza medica sia completamente gratuita. Questa tessera ti permette di accedere ai servizi sanitari alle stesse condizioni dei cittadini del Paese in cui ti trovi. E qui sta la differenza: ogni Paese ha il proprio sistema sanitario, con coperture e condizioni differenti.

Ad esempio:

  • In Paesi come la Francia o il Portogallo, alcuni trattamenti richiedono il pagamento anticipato di una parte del costo (copay), che poi puoi richiedere di farti rimborsare, anche se non sempre per l’intero importo;
  • In Paesi come Svezia o Germania, è comune pagare per le consulenze mediche, i farmaci o la degenza ospedaliera, anche nei centri pubblici;
  • Alcuni trattamenti o esami potrebbero non essere coperti se considerati non urgenti o al di fuori del catalogo di quelle che solo le prestazioni di base;
  • Inoltre, la TEAM non copre l’assistenza sanitaria privata, quindi se hai bisogno di cure rapide o specialistiche in una struttura privata, dovrai coprire interamente il costo.
Assicurazione di viaggio o tessera sanitaria europea?

Non copre né il rimpatrio né le spese derivanti da emergenze gravi

Uno degli aspetti più importanti, e spesso sconosciuti, è che la Tessera Sanitaria Europea non copre il rimpatrio sanitario. Se subisci un incidente grave, una malattia che richiede un trasferimento medico specializzato nel tuo Paese di origine, o addirittura se decedi durante il viaggio, i costi del trasferimento sono a tuo carico o a carico della tua famiglia.

Questi servizi possono essere estremamente costosi, specialmente se implicano il trasporto aereo sanitario, il personale medico accompagnatore o misure speciali di isolamento.

Puoi consultare ulteriori informazioni sui servizi coperti dalla tessera sanitaria in ogni Paese sul sito ufficiale dell’Unione Europea.

Cosa copre un’assicurazione viaggio?

Sebbene la Tessera Sanitaria Europea possa offrire una certa tranquillità, un’assicurazione viaggio completa come quella di Heymondo ti fornisce molte più garanzie, senza che tu incorra in sorprese o burocrazia inutile.

Uno dei principali vantaggi dell’assicurazione viaggio è che non dovrai anticipare il costo dell’assistenza medica. Con la TEAM, invece, è comune dover pagare la fattura medica al momento e poi richiedere il rimborso, un processo che può essere lungo e complicato. Inoltre, con l’app di Heymondo, in caso di emergenza hai assistenza 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, ovunque tu sia in Europa.

E non finisce qui. Un buon assicurazione viaggio include anche coperture che la TEAM non contempla:

  • Furto o perdita del bagaglio: se la tua valigia non arriva, si danneggia o viene rubata, sarai coperto. Potrai reclamare parte del valore dei tuoi oggetti personali o dispositivi elettronici;
  • Annullamento del viaggio: se per un motivo giustificato (come malattia o causa di forza maggiore) devi annullare il tuo viaggio, l’assicurazione coprirà le spese non rimborsabili.
  • Ritardi nei trasporti: compensazioni nel caso in cui un volo o un treno subisca un ritardo maggiore rispetto a quanto previsto e influenzi il tuo itinerario.
  • Responsabilità civile: copertura in caso di danni involontari che potresti causare a terzi durante il tuo soggiorno.

Tutto questo, a partire da soli 1,26€ al giorno. Un investimento minimo per una protezione completa.

È sufficiente la Tessera Sanitaria Europea per viaggiare in Europa?

Come abbiamo spiegato, la Tessera Sanitaria Europea ti garantisce l’accesso all’assistenza medica nelle stesse condizioni dei cittadini del paese, ma è importante considerare che ogni Paese ha un proprio sistema sanitario con condizioni specifiche. Inoltre, a differenza di un’assicurazione viaggio, la Tessera Sanitaria Europea non offre copertura per danni al bagaglio, ritardi nei trasporti o rimpatrio.

Per questo motivo, sia dalla Farnesina che da Heymondo, ti consigliamo di stipulare un’assicurazione viaggio con coperture ampie che ti protegga da qualsiasi imprevisto.

Perché è consigliabile stipulare un’assicurazione viaggio per l’Europa?

Bisogna capire che la TEAM non è un’alternativa all’assicurazione viaggio, ma possono essere sistemi di sicurezza complementari. Alla fine, non importa quanto vicino o lontano tu stia viaggiando, anche se puoi utilizzare la tua TEAM, è molto consigliabile avere un’assicurazione viaggio. Sarai coperto per gli imprevisti legati alla tua salute. Inoltre, avrai anche copertura per altri possibili inconvenienti come i costi per la perdita del bagaglio o per modifiche e cancellazioni dei servizi.

Inoltre, stipulare un’assicurazione viaggio per l’Europa non comporta una grande spesa: ad esempio, puoi assicurare un viaggio in Europa a partire da 1,26€ al giorno. In questo modo, sarai protetto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con le migliori coperture disponibili sul mercato.

Assicurazione di viaggio

Articoli in evidenza